Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAPITOLO SECONDO: LATE REGISTRATION
Dopo il grande successo ottenuto con The College Dropout, Kanye West torna sulla scena
confermando, anzi definendo, il messaggio lanciato con il primo album.
Late Registration è pubblicato nel 2005 dalle case discografiche Roc-A-Fella/Def Jam.
2.1 ANALISI TESTUALE:
Le tematiche sviluppate nel primo disco vengono, come suggerisce il titolo stesso,
affrontate con uno sguardo posteriore, attraverso riflessioni personali, pensieri svariati ed
elogi.
Il desiderio spesso materialistico dell’hip hop viene romanzato in questo disco attraverso
dei dialoghi presenti tra i brani, nei quali emerge la scelta definitiva dell’abbandono del
college. Scelta ancora immaginata nel primo lavoro, qui del tutto confermata.
La sovrapposizione a livello testuale tra linguaggi hip hop e pop risulta evidente in alcuni
brani, tra questi il terzo singolo Heard ‘Em Say con il cantante Adam Levine (Maroon 5),
nel quale si cita:
“They say people in your life are seasons, and everything that happen is for a reason”
trad. “Dicono che le persone siano come stagioni nella tua vita, e tutto capita per una
12
ragione” ,
o ancora nel ritornello:
“And I heard ‘em say, nothing’s ever promised tomorrow today” trad. “Ho sentito che
dicono, niente è mai promesso domani e oggi”;
tematiche legate quindi alla fugacità del tempo, all’onestà, al fatalismo.
http://genius.com/Kanye-west-heard-em-say-lyrics
12
12
Sono presenti anche tematiche amorose e sentimentali, spesso riferite a familiari. Il brano
Roses narra: “I know it’s past visiting hours, but can I please give her these flowers?” trad.
13
“So che è passata l’ora delle visite, ma posso darle per favore questi fiori? ”,
e il brano Hey Mama:
“I wanna tell the whole world about a friend of mine, this little light of mine and I’m finna
let it shine” trad. “Voglio raccontare a tutto il mondo di una mia amica, questa mia piccola
14
luce e la faccio brillare ”.
Numerose sono le riflessioni personali e le confessioni che provengono dall’animo
dell’artista. Vedasi il brano Addicition:
“Why everything that’s supposed to be bad make me feel so good?» trad. «Perché tutto
15
quello che dovrebbe essere brutto mi fa sentire così bene? ”.
Kanye West parla direttamente, o indirettamente, al pubblico, molte volte desideroso di
conoscere la vita privata del rapper.
2.2 ANALISI MUSICALE:
L’idea per la produzione che vi è alle spalle di Late Registration risulta una vera e propria
novità nel mondo dell’hip hop. Questo disco è realizzato con un’intera orchestra,
introducendo attori poco presenti nella storia degli album di tale genere.
La sovrapposizione musicale tra hip hop e pop si traduce quindi in un completo
componimento classico, e il produttore associato Jon Bior spiega:
“There are colors and ideas that make the album different from average hip-hop, but
Kanye is already different from the average hip-hop guy. He's got this sense of pop record-
16
making which is really solid ”.
http://genius.com/Kanye-west-roses-lyrics/
13 http://genius.com/Kanye-west-hey-mama-lyrics
14 http://genius.com/Kanye-west-addiction-lyrics
15
http://en.wikipedia.org/wiki/Late_Registration
16
13
Non mancano le citazioni di autori del passato tramite campionamenti di Ray Charles in
Gold Digger, dove Jamie Foxx ne simula la voce, o di Etta James in Addiction. Questa
tecnica risulta necessaria per introdurre ritmi innovativi e facilitare un’identificazione da
parte del pubblico, oltre a scopi commerciali.
Lo stile improntato sul racconto cadenzato, caratteristico di Kanye West, è presente nel
singolo Heard ‘Em Say o ancora in Roses, ancora una volta per alleggerire l’ascolto.
Le abilità canore si evidenziano nel ritornello cantato nella ballad Hey Mama, o attraverso
le modulazioni vocali presente in Celebration.
I riverberi e le soluzioni ambient presenti nel brano Addiction sono solo esempi del più
ampio genere musicale sperimentato in tutto il disco chiamato baroque pop:
“Per baroque pop, o chamber pop/rock, si intende uno stile musicale rock sorto a metà
degli anni sessanta e caratterizzato dall'introduzione di elementi di musica classica
17
all’intero della composizione e registrazione di brani rock o pop rock ”.
Nel brano conclusivo Gone si nota maggiormente la presenza dell’orchestra. Una specifica
progressione strumentale chiude il tono classicheggiante presente in tutto l’album, da un
lato omaggiando il passato, dall’altro confermando un rivoluzionario modo di far musica.
2.3 MEDIA:
I media hanno svolto un ruolo particolare nei confronti di quest’opera.
Nel 2006 è stato pubblicato dalle stesse etichette discografiche un live album intitolato
Late Orchestration, sul quale è registrata un’esibizione dal vivo dello stesso artista nei noti
studi di Abbey Road a Londra (Beatles).
Gli elementi più evidenti che sottolineano quest’avvicinamento tra linguaggi hip hop e pop
sono evidenti tramite due aspetti:
- la copertina è realizzata raffigurando il ricorrente orsetto antropomorfizzato, ormai simbolo
di Kanye West, che attraversa le stesse strisce pedonali presenti sull’album Abbey Road
18
della nota band pop inglese ;
http://it.wikipedia.org/wiki/Baroque_pop
17 http://en.wikipedia.org/wiki/Late_Orchestration
18
14
- per la prima volta un rapper, esponente di classi per lo più disagiate, viene supportato da
19
un intera orchestra, simbolo di cultura alta, durante un concerto .
- La copertina principale ritrae l’uscita definitiva dal college, non raffigurando l’artista in
persona, ma ricorrendo alla più volte citata antropomorfizzazione in orsetto.
I filmati che sottolineano maggiormente l’incontro tra linguaggi visivi pop e hip hop sono
20 21
Heard ‘Em Say , realizzato con disegni animati, Diamonds From Sierra Leone ,
registicamente frenetico. Quest’ultimo richiama le ambientazioni della pellicola “007:
Diamonds Are Forever”, citando inoltre la colonna sonora cantata da Shirley Bassey.
22
Infine Touch The Sky riprende in parte lo stile scherzoso presente già in The New
Workout Plan, brano del precedente album The College Dropout.
Il coinvolgimento del pubblico è numericamente rilevante. Late Registration è uno degli
album che ha ottenuto più preordinazioni nella storia di iTunes e ha venduto circa tre
milioni di copie.
Nel 2005 è in prima posizione nella classifica Billboard 200; nel 2006 è nominato nelle
categorie dei Grammy Awards “miglior album” e “registrazione dell’anno” con Gold
Digger.
Durante la cerimonia Kanye West e Jamie Foxx sono protagonisti di un’articolata
23
esibizione . Nella prima parte la performance è realizzata con l’accompagnamento di una
banda musicale di cui fanno parte loro stessi, e nella seconda parte si mette in scena un
revival old school, richiamando quindi l’evoluzione che ha subito l’hip hop nel corso degli
anni.
19 https://www.youtube.com/watch?v=q8DmGy3inh0
20 https://www.youtube.com/watch?v=elVF7oG0pQs
21 https://www.youtube.com/watch?v=92FCRmggNqQ
22 https://www.youtube.com/watch?v=YkwQbuAGLj4
23 https://www.youtube.com/watch?v=8CdRID3GA54
15
CAPITOLO TERZO: GRADUATION
Reduce da un tour a fianco del gruppo irlandese U2, Kanye West decide di abbandonare il
suo vecchio stile per dedicarsi a una composizione musicale maggiormente “da stadio”. Il
miglior modo per dar vita a questa idea è realizzare un disco composto da testi e sonorità
più coese e semplici rispetto alle sue precedenti opere.
Graduation è il terzo e ultimo disco della cosiddetta “trilogia universitaria”. Esce nel 2007
ed è pubblicato dalle case discografiche Roc-A-Fella/Def Jam.
3.1 ANALISI TESTUALE:
Per riuscire nel proprio intento, West decide di aprire questo disco con un brano scritto da
Elton John intitolato Good Morning. Qui viene proclamato lo status internazionale
dell’artista e il concept generico.
Il target di riferimento dei testi trattati è molto vasto, e una commistione di intenti hip hop
e pop comincia ad emergere dal secondo brano Champion. Nella seconda strofa:
“Cause who the kids gon’ listen to, huh? I guess me if it isn’t you” trad. “Perché a chi
24
ascolteranno i ragazzi? Probabilmente me se non sei tu ”,
o nel bridge conclusivo.
Nella nota Stronger, esattamente il secondo singolo dell’album, è presente un ritornello
filosofic