I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Linguaggi politici

Appunti per l'esame di linguaggi politici del professor Paolo Bellini, corso di laurea in scienze della comunicazione. Gli argomenti trattati sono la filosofia politica e i suoi maggiori esponenti, Platone, Plutarco, Rousseau, Machavelli, Locke, John Stuart Mill...
...continua
APpunti per l'esame di linguaggi politici del professor Paolo Bellini, corso di laurea in scienze della comunicazione. Gli argomenti trattati sono la filosofia politica antica, l'epoca del cristianesimo, quella della modernità, gli empiristi britannici, le rivoluzioni..
...continua
Appunti per l'esame di linguaggi politici del professor Paolo Bellini, corso di laurea in scienze della comunicazione. L'argomento trattato è la metafisica delle forme simboliche, lo spirito e la vita, Simmel, Klages, la metafisica di Bergson, Goethe...
...continua
Riassunto per l'esame di Linguaggi politici del professor Bellini, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Analizzare la comunicazione. Come analizzare la pubblicità, le immagini, i media, Semprini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il mondo testuale, mondo possibile, monto tout court, la comunità discorsiva di Marie Claire, la struttura enunciativa della testimonianza mediale.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguaggi politici del professor Bellini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il potere della marca . Gli argomenti trattati sono i seguenti: una “vetrinizzazione della società", il marketing come nuovo paradigma sociale, dalla reclame alla metapubblicità.
...continua
Riassunto per l’esame del professor Bellini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'immaginario politico del Salvatore di Bellini p. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'immaginario collettivo, la tecnologia e il potere, l’aumento della produzione tecno-scientifica, l’abbattimento della barriera tra privato e pubblico.
...continua
Sono analizzati le ideologie quali: liberalismo, teorie democratiche, socialismo, comunismo, stalinismo, maoismo, anarchismo, fascismo, nazismo e cattolicesimo politico. Le forme simboliche come: mito, utopia, narrazioni ibride, immaginario politico, comportamento politico e organizzazione politica. Infine viene data una descrizione della città, regno, impero, stato, confederazione, unione federale, consenso e delle varie forme di governo e regime.
...continua