I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Linguaggi di programmazione

Esame Linguaggi di programmazione

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Fici

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Il riepilogo è un riassunto fatto seguendo come spunto le dispense del Professore Fici Gabriele (Unipa), durante la prima parte del corso di Linguaggi di Programmazione CdL Informatica, basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fici dell’università degli Studi di Palermo - Unipa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Linguaggi di programmazione

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Fici

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
Riepilogo fatto seguendo come spunto le dispense del Professor Fici Gabriele, durante il corso di Linguaggi di Programmazione CdL Informatica Unipa basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fici dell’università degli Studi di Palermo - Unipa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Linguaggi di programmazione

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. N. Fanizzi

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Appunti di linguaggi di programmazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fanizzi dell’università degli Studi di Bari - Uniba, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in informatica e tecnologie per la produzione del software. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Linguaggi di programmazione

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Domande di Linguaggi di programmazione elaborate dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Vecchio, dell'università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Linguaggi di programmazione

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Domande di Linguaggi di programmazione elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Vecchio, dell'università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Linguaggi di programmazione

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Paniere rivisto e corretto, le domande sono ordinate, cioè in ordine alfabetico, voto 30 tutto è stato confrontato e rivisto per linguaggi di programmazione, dal 2017 al 2019. Appunti di linguaggi di programmazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vecchio dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Linguaggi di programmazione

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. N. Fanizzi

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
1 Macchine astratte La nozione di macchina astratta e l’interprete, Interprete, Un esempio di macchina astratta: la macchina hardware, Implementazione di un linguaggio, Realizzazione di una macchina astratta, Implementazione: il caso ideale,Implementazione: il caso reale e la macchina intermedia, Gerarchie di macchine astratte 2 Descrivere un linguaggio di programmazione Livelli di descrizione, Grammatica e sintassi, Vincoli sintattici contestuali, Compilatori, Semantica, Pragmatica, Implementazione 3 Fondamenti Il problema della fermata, Espressivita' dei linguaggi di programmazione, Formalismi per la calcolabilita', Funzioni e algoritmi 4 I nomi e l’ambiente Nomi e oggetti denotabili, Oggetti denotabili, Ambiente e blocchi, I blocchi, Tipi di ambiente, Operazioni sull’ambiente, Regole di scope, Scope statico, Scope dinamico, Problemi di scope 5 La gestione della memoria Tecniche di gestione della memoria, Gestione statica della memoria, Gestione dinamica mediante pila, Record di attivazione per i blocchi in-line, Record di attivazione per le procedure, Gestione della pila, Gestione dinamica mediante heap, Blocchi di dimensione fissa, Blocchi di dimensione variabile, Implementazione delle regole di scope, Scope statico: la catena statica, il display, Scope dinamico: lista di associazioni e CRT 6 Strutturare il controllo Le espressioni, Sintassi e Semantica delle espressioni, Valutazione delle espressioni, La nozione di comando, La variabile, L’assegnamento, Comandi per il controllo di sequenza, Comandi per il controllo di sequenza esplicito, Comandi condizionali, Comandi iterativi, Programmazione strutturata, La ricorsione, La ricorsione in coda, Ricorsione e iterazione 7 Astrarre sul controllo Sottoprogrammi, Astrazione funzionale, Passaggio dei parametri, Funzioni di ordine superiore, Funzioni come parametro, Funzioni come risultato, Eccezioni, Implementare le eccezioni 8 Strutturare i dati Tipi di dato, Tipi come supporto all’organizzazione concettuale, Tipi per la correttezza, Tipi e implementazione, Sistemi di tipi, Controlli statici e dinamici, Tipi scalari, Booleani, Caratteri, Interi, Reali, Virgola fissa, Complessi, Void, Enumerazioni, Intervalli, Tipi ordinali, Tipi composti, Record, Record varianti e unioni, Array, Insiemi, Puntatori, Tipi ricorsivi, Funzioni, Equivalenza: per nome, strutturale, Compatibilita' e conversione, Polimorfismo, Overloading, Polimorfismo universale parametrico, Polimorfismo universale di sottotipo, Cenni sull’implementazione, Controllo e inferenza di tipo, Sicurezza: Evitare i dangling reference: Tombstone, Lucchetti e chiavi, Garbage collection: Contatori dei riferimenti, Mark and sweep, rovesciare i puntatori, Mark and compact, Copia 9 Astrarre sui dati Tipi di dato astratti, Nascondere l’informazione, Indipendenza dalla rappresentazione, Moduli 10 Cenni sui linguaggi di programmazione in altri paradigmi di programmazione (dichiarativo, logico, funzionale)
...continua

Esame Linguaggi di programmazione

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Aggiornato 2023 Paniere linguaggi di programmazione - risposte multiple basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vecchio, dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica e dell'automazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto esame Linguaggi di Programmazione, prof Covino, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dal docente dal titolo: Linguaggi di programmazione, Gabrielli, Martini, dell'università degli Studi di Bari - Uniba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Linguaggi di programmazione

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Progetto completo con sorgenti java per la gestione delle giacenze degli articoli in vari magazzini elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Vizza. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Linguaggi di programmazione

Facoltà Ingegneria

Appunto
Il documento è molto utile ed è volto al superamento dell'esame stesso. Sono presenti domande prese dal paniere ufficiale del professore del corso con le relative risposte! Appunto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Linguaggi di programmazione

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Il documento fa riferimento allo svolgimento delle domande multiple del paniere di linguaggi di programmazione. Università ecampus, corso di laurea in ingegneria informatica e dell'automazione. Il professore è Vecchio Massimo. Paniere basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua

Esame Linguaggi di programmazione

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
4,5 / 5
Il progetto realizzato ai fini dell'ammissione alla prova scritta completo di relazione, specifiche, diagramma UML, analisi dei requisiti e codice java perfettamente funzionante. Si voglia rappresentare la gestione di una società che coordina i condomini, con i dati riguardanti gli amministratori della società, i proprietari degli appartamenti, gli appartamenti stessi, i condomini, le spese sostenute per ogni condominio e i pagamenti che vengono effettuati dai singoli appartamenti e le operazioni necessarie allo svolgimento dell’attività della società. Il punto di partenza è rappresentato da un insieme di specifiche che saranno analizzate e che ci aiuteranno a capire meglio il funzionamento e l’organizzazione globale del problema.
...continua
Il file contiene le risposte a tutte le domande a risposta aperta dell'esame di Linguaggi di programmazione. Ho superato l'esame con 29/30 (il massimo disponibile per lo scritto è 30, di cui 24 punti con le domande a risposta multipla e 6 punti con le domande a risposta aperta). Il paniere è valido per l'anno accademico 2023/2024.
...continua
Il file contiene le risposte a tutte le domande a risposta chiusa dell'esame di Linguaggi di programmazione. Ho superato l'esame con 29/30 (il massimo disponibile per lo scritto è 30, di cui 24 punti con le domande a risposta multipla e 6 punti con le domande a risposta aperta). Il paniere è valido per l'anno accademico 2023/2024.
...continua
Le domande sono ordinate. è stato confrontato e rivisto per linguaggi di programmazione, dal 2017 al 2024. basato su appunti presi alle lezioni della prof. Vizza Patrizia. Il paniere si basa su quello della prof. Preso dal sito ecampus in sezione download.
...continua