vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
APPUNTI
LABORATORIO DI SINTESI
Anno Accademico 2011/2012
Eleonora Magnotta
LABORATORIO di SINTESI
16 aprile 2012
Imposti i calcolati con il metodo elastico sono modelli che portano ad avere pesanti e geometrici più grandi. Con i metodi moderni che sono più raffinati non portano ad avere questi problemi.
Metodo Elastico: nascono alla fine dell'800 con la necessità di inserire un materiale eterogeneo in un contesto omogeneo, ossia, il legno che non resiste a trazione.
ΔEε = ε • σ ž
Abbiamo un sistema staticamente equilibrato perchè i risultanti delle compressioni e delle trazioni (le indico con C e T), equilibrano il Mf.
M = ∫ σlF.Y - ∫ (σ)]. dy = ∫ σzb dy.y
"LABORATORIO di SINTESI"
30 aprile 2012
Dalle tabelle delle tensioni ammissibili:
32.08: Dice che il sistema si riduce ad una coppia 32.09: bloccato oli hanno rifletto ai cls 32.07: Dice che le reazioni in mantenagno costanti Nella fig. 32.08 si fissano dei limiti delle tensioni che vengano indicati con 5cms e 0.5cms dove se ci vogliamo oltre US è caricato oil per carico similare - Si parte mina bloccando il punto A, facendo crescere il cls per step doli usare verticale verso 5cam vediamo che la ≠ n si abbassa -= In fase di progetto abbiamo una sola configurazione ottimale che sfrutta per bene i materiali, confrontando la minima quantità di cls e l’acciaio lavora see la 0.5amm . Per quanto riguarda le tensioni ammissibili invece abbiamo n configurazioni # - Questa configurazione di progetto è quella che viene indi. cata con linea continua do Dalle tab. di rapporto poi noi possiamo scegliere solo il tipo di cls di usare Re il 25/30/35 o 40 - la classe di cls viene scelta in funzione delle armature circostante, dobbiamo però tenere la densità del materiale, e che il calcestruzzo non venga interrotto. Il Momento fessurativo viene dato da:
Mcr = fct• Wt
W = ⅀ =
bh³
.1
=bh²
12 h/2 6
per le sezioni rettangolariuso RMA
Da qui si conclude che l'armatura che met teremo nella volumetria efficace resta sola da lato. L'armatura é fissato, quindi decidiamo di applicare come in alrepar le figure 32.01 é mentro alla:
Temiamoli OKI DS
K' é un numero < 1 che ottiene da:
T's Σcam (ξe0 - ξ) K' = --- - λce --- Σcam Σe0
γo minore é il k' dove se lo sparo l'armatura verso l'arm generalmente minore meno voráci di quell'armatura.
Io ho immoto:
La sovralore é efficace, prima Di andare nell’armatura appo ma e quella di usare la qualità di minore di armatura quindi a certo mino su tutto se é possibile di usare l’armatura sempre.
Le tabello utilizzate incluono solo una categoria di materiali, particolarmente gli materiali prenelini e si può studiare a tutte le categorie di fluttivazione.
Divicendo la 32.10 diviso per bcel attendendo l’eq 32.15 espressa in termini geometrici equinematici.
(μR – μRo) é un momento
(I – ξ) é il braccio del momento / le una forze
Abbiamo normalizzato i maniconi, questo indiamo portati ad una base <1am, quindi piano li manicolo b=1 le cose diversificando comunicato nelle vendrite, misura di indicare il foro dei margini di bilancio come perilo.
Il nostro macchino é ottenere lo geometrico giuisa, sta insieme poi nella vendita.
se io avessi inizio di fermentazione, l'Io aspiro dal materiale
rimuoverà il contatto del materiale. Dato che una volta tolto
perde umidità e quindi la quantità di acqua all'interno.
'DEGRADO dei CLS'