Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Laboratorio di sintesi - lezione 3 Pag. 1 Laboratorio di sintesi - lezione 3 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di sintesi - lezione 3 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di sintesi - lezione 3 Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

APPUNTI LABORATORIO DI SINTESI

Anno Accademico 2011/2012

Eleonora Magnotta

LABORATORIO di SINTESI

8 Marzo 2012

ESERCIZIO MESSO SUL RETALE

Risoluzione:

1. La tensione nelle corde AB e AC; si disegna il poligono delle forze per capire il verso delle forze.

Per l'equilibrio bisogna avere che: R = 0

R = risultante delle forze che agiscono sul punto.

R = x i + y j - δ

P1 cos 30° - F2 cos 50° - 0

F1 cos 30° = F2 cos 50°

F1 sen 30° + F2 sen 50° - P - 0

  • F1 cos 30° - F2 cos 50°
  • F1 sen 30° + F2 sen 50° - P - 0

⇒ F1 = 0,49 kN

F2 = 0,66 kN

* è questo il sistema che non varia l'equilibrio del sistema

Per traslare una forza devo aggiungere una forza pari alla forza per la distanza ai che trasla i 2 sistemi.

Tali sistemi potranno essere sovrattivi tra di loro o altri.

1. F + Fa1 è equivalente alla forza traslata

Questo nelle posizioni specifiche il momento

del sistema di base, (+z)

2. Forza traslata = forza + la coppia

La risultante di una coppia è Troll 00 -

M . R • d

d • M

Non re. R • O

d • oo

SISTEMI STATICAMENTE EQUIVALENTI

kn

40 kN

Sono equivalenti 2 sistemi se hanno R • O e M • O

sì, *** hanno lo stesso M e/o R

Non sono staticamente equivalenti

Perché hanno lo stesso R ed M, ma M ha verso

opposto. Mi fanno ruotare il corpo, ma

reazione angoli diversi

R

do solo le parti in gioco in quella maniera. Ma le come nel nostro caso si andrà a creare un momento pari a (P

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
12 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elo_lola23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di sintesi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Biasioli Francesco.