Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Laboratorio di sintesi - lezione 5 Pag. 1 Laboratorio di sintesi - lezione 5 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di sintesi - lezione 5 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di sintesi - lezione 5 Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

APPUNTI

LABORATORIO DI

SINTESI

Anno Accademico 2011/2012

Eleonora Magnotta

LABORATORIO di SINTESI

19 marzo 2012

ARGOMENTO TROVATO DOPO PASQUA: le sedie a slitta

Sedie della luna → ESERCITAZIONE di oggi.

Abbiamo dei solidi con delle travi, relativamente corte. La parte inferiore hanno l'altezza pari a quella del mano è la connotta favere vicerano. In cui i mesi dolì qui, sono oltreta gli uni dagli altri.

Perché queste aste di parete non sono tutte uguali?

DEFORMAZIONE

R = risultante delle forze delle sezioni precedenti

Nelle travi reticolari, ci metto rifa il carico di muña. Nelle aste + grosse sono + ripolle, quelle + grosse sono soggette a compressa, quelle più fini l'apposita e trazione (in T rastione runo meno (recovituo)).

PERCORSO UTILE SUGGETTATI NELLA TRAVE RETICOLARE

Le frecce verticali sono i fili dei mani rucastanti.

che corrisponde quello sviluppo a:

Y - Yo + Yo2 - Mo/EJ q2/2 - To/EJ z3/6 + qo/EJ z4/24

E per avere la linea deformata ho imposto che tutte quelle funzioni siano continue —

laddove ci sono punti di flesso ovvero dove ho i calmi di curvatura la N-O - Tutto avviene come se ci avessi un cerniera - Risolvo le travi allora se ho tracciato bene la deformata, mettendo nei punti di flesso la cerniera.

..CERNIERE: dove ho il M-O , non dove i flessi.

Sono i carichi che rafforzano i ritti.

1) Disegniamo i diagrammi delle sollecitazioni:

Guardando dal lato mi ritrovo le seguenti sollecitazioni:

Dove ci sono più angoli le forze esterne diventano di taglio

  • Forza entrante =
  • Forza comprens
  • Forza uscente =
  • Forza di trazione
Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
12 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elo_lola23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di sintesi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Biasioli Francesco.