Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
RELAZIONE FINALE
LABORATORIO DI
RADIOPROTEZIONE
Anno 2016/2017
Daniel Bertinazzi, Filippo Gatti, Valentina Stefani, Elia Renzi, Andrea Festi
Esperienza con GM a pancake e monocanale
SCOPO: ricerca del pianerottolo con variazione della tensione di alimentazione e
osservando la variazione del numero di conteggi. Determinare, dopo 50 conteggi, la
media campionaria, o’, la divisione in 7 classi, i valori attesi per ogni intervallo
usando la gaussiana, verificare l’affidabilità dei dati usando il metodo del chi^2.
Misura del tempo di risoluzione con la tecnica delle due sorgenti.
STRUMENTI:
• GM a pancake e monocanale
• Sorgenti Cs-137, Co-60
RICERCA DEL PIANEROTTOLO
Abbiamo posizionato la sorgente di Cs-137 sotto lo strumento e come tempo di
misurazione abbiamo usato 10 secondi. Facendo variare la tensione di 100V ogni
volta siamo giunti a 500V dove lo strumento ha iniziato conteggiare. Per ogni
tensione successiva abbiamo ripetuto la misurazione 4 volte trovando i seguenti
valori:
Tensione (V) cont 1
cont 2
cont 3
cont 4
0
0
100
1
200
1
300
1
400
1
500
718
627
639
644
600
1142
1121
1129
1134
700
1249
1217
1220
1244
800
1289
1311
1330
1245
900
1338
1400
1337
1318
1000
1307
1417
1350
1392
1100
1382
1396
1408
1414
1200
1441
1409
1405
1377
1300
1421
1465
7035
Ci siamo fermati ad un valore di 1,3kV per evitare il fenomeno della scarica che
iniziava a manifestarsi. Per ogni valore di tensione abbiamo calcolato il valor medio
dei conteggi come riportato di seguito.
Tensione (V) Media conteggi
0
100
200
300
400
500
657
600
1131,5
700
1232,5
800
1293,75
900
1348,25
1000
1366,5
1100
1400
1200
1408
1300
3307
Media conteggi
3500
3000
2500
2000
1500
1000
500
0
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
Per trovare la tensione di lavoro, dopo aver identificato il pianerottolo che si trova
tra 600 e 1200 V, abbiamo utilizzato la seguente relazione:
600 +
1200 − 600
= 800 ????
3
1
sapendo che la tensione a cui bisogna lavorare si trova ad del pianerottolo. Ci si
3
posiziona sul pianerottolo perché in questo range di valore di tensione il numero di
conteggi è pressoché costante.
MISURA DI ALTA ATTIVITÀ
In questa seconda esperienza abbiamo posizionato una sorgente di Co-60 sotto il
GM a pancake impostando la tensione di lavoro a 800V ottenuta grazie
all’esperienza precedente (la tensione di lavoro è indipendente dalla sorgente).
Dopo aver fatto 50 misurazioni otteniamo la seguente tabella:
misura
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
conteggio
884
890
883
854
842
828
863
845
837
889
833
850
840
881
823
833
851
872
866
857
890
846
886
877
889
misura
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
conteggio
864
867
875
869
817
835
898
886
848
857
879
881
885
871
888
867
839
880
849
851
898
846
897
916
871
Si è calcolata poi la media 〈????〉 e la deviazione standard ????.
〈????〉 =
????
∑ ????=1 ???? ????
????
= 864,86
∑ ???? (???? − ????̅ )2
√ ????=1 ????
??
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione
ING-IND/18 Fisica dei reattori nucleari
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fescti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di Radioprotezione T e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Teodori Francesco.