I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisiologia

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Marini

Università Università degli Studi di Messina

Esercitazione
Domande di Fisiologia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Ritorno Venoso, Flebogramma, Classificazione delle ipossie, Decerebellazione ed esperimenti correlati, Occhio e meccanismo della visione, Fisiologia degli scambi gassosi, ecc.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
Domande varie per l'esame di Fisiologia della professoressa Gastaldi. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - che cosa è la clearance? - chi e che cosa regola il calibro delle arteriole? - a cosa è dovuta la sensazione di sete?
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
Esercitazioni per l'esame di Fisiologia della professoressa Gastaldi. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - esporre il fenomeno della conduzione dell'eccitamento nel cuore. - qual è la durata del potenziale d'azione nel muscolo scheletrico?
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
Esercitazioni per l'esame di Fisiologia della professoressa Gastaldi. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - come si verifica l'accrescimento osseo? - come interviene il rene nel controllo dell'equilibrio acido – base?
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
Domande varie per l'esame di Fisiologia della professoressa Gastaldi. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - come avviene la conduzione del potenziale d'azione nel miocardio? - qual è il meccanismo responsabile del ritorno venoso nel cuore?
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
5 / 5
Esercizi per l'esame di Fisiologia della professoressa Gastaldi. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - descrivere gli effetti del vago (ionotropo, cronotropo), e l'azione dell'Ach; - descrivere i fattori intrinseci che influenzano VS, precarico e postcarico.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
Domande per l'esame di Fisiologia della professoressa Gastaldi. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - come viene condotto il potenziale d'azione nella fibra nervosa? - come sorge un potenziale d'azione? - come funziona un recettore di senso?
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
5 / 5
Domande per l'esame di Fisiologia della professoressa Gastaldi. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - quali caratteristiche ha la midollare del rene? - l'H2O viene trasportata secondo un gradiente? - come mai la P idrostatica cala da un estremo all'altro del capillare?
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
3,5 / 5
Quesiti vari per l'esame di Fisiologia della professoressa Gastaldi. Nel testo sono presenti diverse domande a cui poter rispondere, tra le quali: - quali sono le condizioni che influenzano il metabolismo basale? - qual'è la vitamina che agevola l'assorbimento e l'utilizzazione del ferro?
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4,5 / 5
Domande per l'esame di Fisiologia della professoressa Gastaldi. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - che stimolo arriva ai tubuli a T? - quale proteina lega la CO2 in grande quantità? - a riposo quanta O2 consumiamo in minuto?
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi per l'esame di Fisiologia della professoressa Gastaldi. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - spiegare a cosa serve la regolazione eterometrica della funzione contrattile del cuore; - se effettuato un taglio tra bulbo e mesencefalo cosa succede al tono muscolare?
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4,5 / 5
Quesiti vari per l'esame di Fisiologia della professoressa Gastaldi. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra i quali: - la contrazione delle fibre muscolari scheletriche avviene con consumo di ATP? - il volume giornaliero di urine è 0 – 1 litro gg? - le fibre muscolari scheletriche sono in serie tra loro?
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
3 / 5
Esercizi vari per l'esame di Fisiologia della professoressa Gastaldi. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - cosa influisce il potere tamponante dell'Hb? - quanto dura il potenziale d'azione di un nervo? - come è fatta la membrana alveolo capillare?
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4 / 5
Quesiti per l'esame di Fisiologia della professoressa Gastaldi. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - le variazioni di pH, che tipo di risposte danno? - come avvengono gli scambi a livello del letto capillare?
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4 / 5
Domande per l'esame di Fisiologia della professoressa Gastaldi. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - Come si elimina l'acidosi? - descrivere il ciclo cardiaco; - esporre la differenza tra alveoli alla base e all'apice.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Fisiologia della professoressa Gastaldi. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - se viene effettuato un taglio tra bulbo e mesencefalo cosa succede al tono muscolare? - quali sono le forme in cui e trasportata la CO2 nel sangue?
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi per l'esame di Fisiologia della professoressa Gastaldi. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - come fa la corteccia ad identificare l'area di origine di uno stimolo? - perché certe zone sono più rappresentate a livello dell'area corticale?
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Fisiologia della professoressa Gastaldi. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - definire il circolo polmonare; - parlare dei recettori; - cosa si intende per sensibilità somestetica.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
5 / 5
Quesiti per l'esame di Fisiologia della professoressa Gastaldi. Nel testo sono presenti diverse domande a cui poter rispondere, tra le quali: - qual'è la parte del miocardio ventricolare che si contrae prima? - cos'è un'unità motoria? - cosa determina quanta forza sviluppa un muscolo scheletrico?
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
3,5 / 5
Quesiti per l'esame di Fisiologia della professoressa Gastaldi. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra i quali: - come avviene la conduzione del potenziale d'azione? - descrivere il circolo cardiaco; - descrivere l'attività motoria dell'intestino.
...continua