I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettronica applicata

Esame Elettronica applicata

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Marzocca

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Gli appunti sono stati realizzati con tavoletta grafica, per cui facilmente comprensibili. Il materiale insieme alle dispense del docente consente di superare l'esame a pieni voti!!! Appunti di metodi di rappresentazione tecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marzocca dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettronica applicata

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. C. Sansoè

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di elettronica applicata basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sansoè dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di Ingegneria dell'informazione III. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettronica applicata

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. C. Sansoè

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti presi a lezione riguardanti l'intero corso di studi. Viene approfondito l'amplificatore operazionale studiando la circuiteria interna: Specchio di corrente, stadio differenziale e stadi di potenza. Viene inoltre trattato l'andamento in frequenza di quest'ultimo e la sua applicazione nella realizzazione di filtri, raddrizzatori, generatori di onde quadre e triangolari. Vengono inoltre studiati gli oscillatori, e i VCO. Successivamente vi è un'introduzione all'elettronica digitale con lo studio di porte logiche e il loro impiego in circuiti sequenziali. Infine vengono trattati gli alimentatori tradizionali, quelli switching, i regolatori di tensione e la teoria sui convertitori DAC, ADC e Sample ad Hold. Questi appunti sono stati presi direttamente in digitale quindi sono chiaramente leggibili e non presentano problemi dovuti alla scannerizzazione. I grafici sono chiari e perfettamente leggibili grazie all'uso di più colori.
...continua

Esame Elettronica applicata

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di Elettronica applicata. Argomenti: -Teoria dei segnali -Amplificatori operazionali -Comparatori -Diodi (PN e zener) -Transistor (mosfet e bjt) -Elettronica digitale -Schemi riassuntivi Università degli Studi di La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettronica applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Roselli

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
3 / 5
Sunto dell' esame Elettronica Applicata del prof. Luca Roselli. Prende in esame le slide riportate a lezione dal docente, gli appunti presi a lezione e il libro di riferimento "Microelettronica- Elettronica Analogica" di Richard C. Jaeger e Travis N. Blalock. Argomenti trattati: Elettronica dello stato solido Materiali metallici, isolanti e semiconduttori. Semiconduttori di tipo n e di tipo p. Mobilità degli elettroni e delle lacune. Corrente di deriva e corrente di diffusione. Cenni sulla fabbricazione di circuiti integrati. Diodi a stato solido e circuiti a diodi Modello a bande della giunzione p-n. Caratteristica I-V diretta: dipendenza dalla temperatura. Polarizzazione e modello a soglia del diodo. Caratteristica I-V inversa: tensione di rottura ed effetto valanga. Capacità della giunzione p-n. Diodi in regione di “breakdown”, fotodiodi, celle solari, LED. Esempi di circuiti a diodi: limitatori, raddrizzatori, rivelatori di massimo e minimo, rivelatori di picco Transistori a effetto di campo Il condensatore MOS: accumulazione, svuotamento, caratteristiche C-V. Transistori a canale n (NMOS) e a canale p (PMOS) Caratteristiche statiche e retta di carico Effetto delle princicipali non-idealità: tensione di soglia, effetto body, effetti di canale corto. Capacità parassite. Polarizzazione. Coppie di transistor complementari (CMOS). Modelli per piccoli segnali Linearizzazione di dispositivi e circuiti non lineari. Concetto di piccolo segnale. Modelli per piccoli segnali di diodi e transistori a effetto di campo. Modelli di dispositivi alle alte frequenze. Circuiti Integrati Analogici Stadi amplificatori a source, drain, gate in comune (CS-CD-CG). Amplificatori multistadio. Amplificatori differenziali. Stadi di uscita. Classi di funzionamento degli amplificatori di potenza. Specchi di corrente, carichi attivi. Circuito semplificato dell’Amplificatore Operazionale LM-741. Risposta in frequenza (4 ore). Modelli a doppio bipolo degli amplificatori lineari. Funzioni di trasferimento. Notazione in decibel e diagramma di Bode. Prodotto guadagno-larghezza di banda. Frequenza di guadagno unitario. Retroazione e stabilità (cenni). Amplificatori Operazionali Tensione di offset, correnti di polarizzazione, range dinamico di I/O, reiezione di modo comune, slew rate. Amplificatori invertenti e non invertenti. Amplificatori differenziali e da strumentazione. Amplificatori logaritmici. Sommatori. Risposta in frequenza e stabilità dell'amplificatore
...continua