Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ELEITRONICA
APPLICAFA
Porta 1 Porte L
0.5 V 5.0 mA 1.0 V mA
V I V I −0.4
OL OL IL IL
4.5 V mA 3.0 V 20 µA
V I −5.0 V I
OH OH IH IH
Tabella 7.4: Parametri elettrici delle porte di tipo 1 e L.
In una porta realizzata invece in logica statica complementare l’ingresso è col-
legato a un comparatore di soglia e il livello della tensione d’uscita è indipendente
dal rumore presente sull’ingresso, purché esso non superi la soglia.
Dunque è impensabile utilizzare lunghe sequenze di TG per realizzare un
circuito logico complesso. Occorre in ogni caso interporre ogni qualche livello di
logica una porta complementare per evitare il rischio di un deterioramento del
segnale tale da indurre malfunzionamenti nel circuito logico.
7.4 Esempi pratici
I prossimi paragrafi presentano degli esempi di interconnessione e pilotaggio
di carichi con porte logiche di tecnologie diverse e illustrano con degli esempi
numerici i valori tipici delle grandezze elettriche di interesse. wrwito
it situation
oumdizzml n
'
two
7.4.1 Calcolo di fan-out per
straw .
V
portal
huattuistiohe sort
AL
: -2kt Rpu
Rpd -
. .
It
III.
:i;IoiIv L 1
. R
P U
L
Gmetteristidu 1
porte : L 2
,hmA
Vin OV In
:O
h
* = R
P D
20µA
Vu+= V I
* 3,0 =
# L N
Figura 7.21: Schema circuitale a cui fa riferimento l’esempio 7.4.1.
Nello schema 7.21, = 2 kΩ e = 10 kΩ rappresentano un carico
R R
P D P U
NON standard associato all’uscita della porta 1. = 5 V. Le caratteristiche di
V
AL
uscita della porta 1 e di ingresso delle porte sono riportate in tabella 7.4.Qual
L
è il massimo numero di porte che è possibile connettere all’uscita della porta
L
1? 7-29
Soluzione
In primo luogo si può osservare che le porte sono compatibili con la porta 1
L
per quanto riguarda le tensioni. Infatti si ha che e .
V < V V > V
OL IL OH IH
L L
1 1
Occorre poi verificare quante porte sia in grado di pilotare la porta 1 oltre al
. carico rappresentato dalle due resistenze, calcolando la corrente totale assorbita
¥m¥¥ a livello alto e basso.
Rpd Quando l’uscita della porta 1 è a livello alto, se consideriamo il
Livello alto
L nodo di uscita abbiamo due correnti entranti, quella della porta 1 e quella che
scorre nella resistenza , e due correnti uscenti, quella che scorre in
R R
P U P D
e la somma delle correnti di ingresso nelle porte La tensione d’uscita deve
L.
rimanere compresa tra e e questo succede se
V V |I | < |I |.
AL O OH
OH
1 1 1
Se consideriamo la tensione d’uscita pari a avremo il massimo contri-
V
OH
1
buto ammissibile per la resistenza e il minimo contributo della resistenza
R
P U
. Poiché la corrente in ha lo stesso verso della corrente d’uscita della
R R
P D P U
porta, questa rappresenta un “aiuto” alla porta 1, mentre la corrente in R
P D
aol.EE#
rappresenta in questo caso un carico aggiuntivo. La corrente può quindi
I
O
1
essere espressa da:
Ipd
To Ipa NI
+ = + # V − V
V AL OH
OH
= + 1
1 − ≤ |I |
I n · I OH
O IH
L 1
1 R R
Ipw Ipo P D P U
Valant then 0.5 V
4.5 V 5 mA =⇒ 140
=⇒ = 20 µA + − ≤ n ≤
I n ·
O 2 kΩ 10 kΩ
NI Io
Io < a
-
then + # Vtggphnu
= Nella situazione di uscita bassa la porta 1 assorbe corrente,
Livello basso
fino al massimo della pari a 5 mA. Le resistenze giocano un ruolo opposto
I
OL
al caso precedente: rappresenta un carico supplementare che deve essere
R
P U
assorbito da 1 oltre alla corrente uscente dagli ingressi delle porte logiche L;
• l
Rpu la resistenza invece facilita il pilotaggio assorbendo parte della corrente
R
P D
proveniente dai carichi. Supponiamo che il carico sia massimo, il che equivale a
•
2 dire tensione sull’uscita pari a .
at V
< OL
Rpd & L V − V V
AL O O
= +
I n · |I | − ≤ I
O IL OL
• R R
P U P D
L
An 0.5 V
4.5 V
= 0.4 mA + 5 mA =⇒ 12
I n · − ≤ n ≤
O 10 kΩ 2 kΩ
Quindi il fan-out è determinato da questa seconda situazione di utilizzo e il
massimo numero di porte logiche che possono essere collegate vale dodici.
L
7.4.2 Pilotaggio di LED
Si vuole pilotare un diodo LED con un inverter TTL-LS. Si utilizzino le specifiche
A ^
seguenti: reqnale
di
Tensione di alimentazione: = 5 V.
• V
AL
Caratteristiche LED: = 1.7 V, corrente necessaria per avere una
• V
ON
buona illuminazione del diodo: = 5 mA.
I
ON
Caratteristiche di uscita della porta: = 2.7 V; = 0.5 V; =
• V V I
OH OL OH
µA; = 8 mA.
−400 I
OL 7-30
#,
Vote
fynhfiesipoorealizzaneIoaLIorappresentuuu@luriw.qu V
AL
Ji
in
/ corrente
faswvrere Posso mane
program
.
=
R fewwente
VAL-Vj-V=
be
limitaue I
Pen now =
usoitaa ,
Ji R
tension to
Atp R
V
2,7 Vy
= 5 7V
1 ,5V
-0
V
R - R
560
= =
-5mA F
Serie E 12
(a) (b)
Figura 7.22: Due possibili modalità di collegamento del diodo LED.
Soluzione
I diodi LED sono diodi costruiti con semiconduttori diversi dal silicio (GaAs,
GaP, GaAsP,SiC, GaInP, ...). La caratteristica tensione-corrente di un LED è
simile a quella di un diodo normale, a parte il fatto che la tensione di soglia è
diversa e dipende dalla composizione chimica del LED e dal colore della luce
emessa. In funzione del tipo di diodo varia anche la corrente necessaria per
ottenere una buona luminosità. Le specifiche dell’esercizio si riferiscono a un
tipico LED rosso usato per segnalazione di stato di circuiti digitali.
Non è possibile collegare all’uscita di un circuito logico direttamente un LED
verso 0 V o in quanto non risulterebbe controllabile la corrente all’interno
V
AL
del dispositivo. Occorre allora inserire in serie una resistenza di valore opportu-
no. I due circuiti possibili, riferendo il LED a 0 V o , sono rappresentati in
V
AL
figura 7.22.
Qualora la capacità di pilotaggio della porta logica sia simmetrica (cioè
entrambi i circuiti sono utilizzabili purché la corrente assor-
|I | ≃ |I |),
OH OL
bita dal LED sia inferiore alla massima corrente fornibile dalla porta, mentre se
la caratteristica della porta è asimmetrica occorre stabilire quale soluzione sia
possibile. Occorre cioè analizzare per entrambi i circuiti il funzionamento con
uscita a livello alto e basso.
1. Con la prima topologia (fig. 7.22.a) non ci sono problemi a livello basso:
= 0.5 V e il LED in questo caso risulta spento. Se però si analizza
V
OL
che cosa succede con l’uscita della porta a livello logico alto, si scopre che
la massima corrente che la porta è in grado di fornire al LED, =
I
OH
mA, è decisamente insufficiente ad accendere il LED.
−0.4
2. Utilizzando la seconda soluzione (fig. 7.22.b), a livello basso può scorrere
corrente nel LED: infatti la corrente viene assorbita dalla porta e la ten-
sione d’uscita è pari al massimo a . Il valore massimo della corrente
V
OL
d’uscita è compatibile con la corrente che deve scorrere nel LED, .
I
ON
Dunque la corrente passa nel LED e nella resistenza provocando nel
R,
LED una caduta di tensione pari alla sua tensione di accensione e
V
ON
sulla resistenza una caduta pari ad almeno . È allora suf-
V − V − V
AL ON OL
7-31
EVOL solo
VOH Soho
deivalori
limit
dei now V
AL
,
fissi usutae inqresso
per . R
pu
*
A HC
L
LS05 *
B LS
LS05
Figura 7.23: Schema dell’esempio 7.4.3.
ficiente dimensionare perché in queste condizioni si abbia una corrente
R
pari a nella resistenza stessa:
I
ON V − V − V
AL ON OL
= = 560 Ω
R I
ON
Che cosa succede quando l’uscita della porta è a livello alto? A prima
livelb vista potrebbe sembrare che nel LED possa anche in questo caso scorrere
logia
La porta a corrente, in quanto = 2.7 V sembra tale da permettere un passaggio
V
OH
corrente
Alto assorhe di corrente nel dispositivo (V = 3.3 V). In realtà questo non
non − V
AL ON
solo succede, perché la porta a livello alto non è in grado di assorbire corrente
be genera
me ma solo eventualmente di generarla. In questo caso quindi la tensione
d’uscita salirà a un livello tale da non permettere passaggio di corrente in
R.
La capacità di pilotaggio asimmetrico delle porte TTL, verificata in questo
esercizio, obbligava i progettisti a soluzioni del tipo presentato, cioè a pilotare i
carichi quando le porte logiche presentavano un livello di uscita basso. La tecno-
logia attuale permette di costruire porte con capacità di pilotaggio simmetrica, }
per cui è possibile indifferentemente pilotare carichi riferiti a 0 V o a .
V
AL - .
7.4.3 Wired-or Ro pauemetro
Si vuole dimensionare la resistenza di pull-up nel circuito riportato nello palassita
R per
P U
schema 7.23. Si ricorda che il simbolo sulle porte logiche indica il fatto che la collector
∗ open
loro uscita è open collector.
⇐
definine
possomo Si considerino le seguenti caratteristiche elettriche delle porte logiche:
dlivello VAL=5✓
solo • porte open collector tipo LS05:
•
della
basso sheet
data
so
±
5.5 V; = 100 µA; = 0.5 V; = 8 mA;
V ≤ I V I
OH OH OL OL
|* nA× ,*=5i5V
Voam
porta di tipo HC:
•
Glleqoquinti tea
Rpu pen = 3.15 V; = 1 µA; = 1.35 V; = µA;
V I V I −1 View specifiaita
IH IH IL IL pudie
alto
livdlo bot
per
porta di tipo LS standard:
• V
30
Voann =
= 2 V; = 20 µA; = 0.8 V; = µA;
V I V I −400 ,
IH IH IL IL
7-32
• W=5V| indicate
value aei View
Massimo a solo
→ V
wlleqaue 5.5
Rpu p