I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto pubblico e dell'economia

Esame Diritto pubblico e dell'economia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. Q. Camerlengo

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Programma Prima parte La prima parte del corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti di Economia le nozioni di base necessarie per la comprensione delle tematiche poste nel “nucleo essenziale” del corso. - Le nozioni fondamentali del diritto (norma giuridica e fonti) - La nozione di Stato ed i suoi elementi costitutivi - La Costituzione: concetto e funzione - Il principio democratico e le sue modalità di espressione - L’apparato istituzionale dello Stato italiano (rapporti tra Parlamento, Governo e Presidente della Repubblica) - Il sistema delle autonomie (cenni) Seconda parte Poste le basi relative all’assetto istituzionale e funzionale dello Stato e quelle inerenti alla configurazione giuridica degli operatori economici, l’ultima parte del corso verterà sullo studio degli ambiti nei quali si realizzano i rapporti tra pubblici poteri e privati, in relazione ai processi produttivi ed alle transazioni economiche. - Il fattore economico nella Costituzione italiana (analisi dell’art. 41: mercato o economia mista?) - Forme e scopi dell’azione pubblica nell’economia - Soggetti e strumenti dell’azione pubblica nell’economia - La regolazione economica dei servizi di pubblica utilità (il ruolo delle autorità amministrative indipendenti) - I servizi pubblici - I vincoli quantitativi alle attività economiche - Il principio di non discriminazione e gli obblighi dell’operatore economico pubblico
...continua

Esame Diritto pubblico e dell'economia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. Q. Camerlengo

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Appunti di diritto pubblico e dell'economia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Camerlengo, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, della facoltà di economia, del Corso di laurea in management. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto pubblico e dell'economia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. Q. Camerlengo

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Riassunto di diritto pubblico e dell'economia completo di appunti da lezione, che riprende tutti i concetti del diritto dell'economia, ampliando con gli elementi essenziali del diritto pubblico, ed in particolare l'ordinamento giudiziario, i principi del processo, la giustizia costituzionale e i diritti fondamentali.
...continua

Esame Diritto pubblico e dell'economia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. Q. Camerlengo

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
5 / 5
- Le nozioni fondamentali del diritto (norma giuridica e fonti) - La nozione di Stato ed i suoi elementi costitutivi - La Costituzione: concetto e funzione - Il principio democratico e le sue modalità di espressione - L’apparato istituzionale dello Stato italiano (rapporti tra Parlamento, Governo e Presidente della Repubblica) - Il sistema delle autonomie (cenni) - Il fattore economico nella Costituzione italiana (analisi dell’art. 41: mercato o economia mista?) - Forme e scopi dell’azione pubblica nell’economia - Soggetti e strumenti dell’azione pubblica nell’economia - La regolazione economica dei servizi di pubblica utilità (il ruolo delle autorità amministrative indipendenti) - I servizi pubblici - I vincoli quantitativi alle attività economiche - Il principio di non discriminazione e gli obblighi dell’operatore economico pubblico - Diritto ed economia nell’era della globalizzazione - l’ordinamento giudiziario italiano e sovranazionale; - i princìpi fondamentali del processo; - la giustizia costituzionale; - i diritti fondamentali, tra ordinamento italiano e ordinamenti sopranazionali.
...continua