I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto dell'unione europea

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Vitolo

Università Università degli Studi di Salerno

Tesi
Panoramica di insieme della Polizia Locale italiana. Quadro normativo integrale con esperienze lavorative del candidato Polizia locale di Padova la sua forte specializzazione in polizia di prossimità a tutto tondo con caratteristiche di polizia giudiziaria anche ad alta specializzazione.
...continua
Tesi per la facoltà di Scienze politiche, dell'università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3 elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Diritto dell'Unione Europea tenuto dal professore Moccia dal titolo Il principio di non discriminazione fondato sul sesso e la parità di trattamento tra uomini e donne. Evoluzione e prospettive nel Diritto dell’Unione Europea. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi sull'inattuazione della legge quadro sulle aree naturali protette per la facoltà di Economia, dell'università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich, elaborata dall’autore nell’ambito del corso di diritto dell'ambiente tenuto dal professore Di Plinio dal titolo Aree naturali protette. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi, Le competenze esterne dell'Unione Europea dopo il Trattato di Lisbona per la cattedra della professoressa Bartoloni. 1.Soppressione dei pilastri e conseguente attribuzione all’Unione di una soggettività unica 2.Quadro comune predisposto riguardo le relazioni esterne introdotte dal Trattato (art.21-22 TUE) 3.Competenza esclusiva nella conclusione di accordi internazionali 4.Procedura per la conclusione di accordi internazionali (art. 218 TFUE) 5.Misure restrittive nei confronti delle persone fisiche o giuridiche o gruppi o enti non statali (co 2 art.215- 275 TFUE) 6.Politica Europea di Sicurezza e Difesa (PESD) 7.Alto Rappresentante per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza (PESC) 8.Servizio Europeo per l’Azione Esterna (SEAE) CONCLUSIONI
...continua