I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biologia applicata e genetica

Appunti completi di Biologia applicata e genetica. Primo anno di Infermieristica, Università San Raffaele, prof. Francesca Manteca. Voto esame 27. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Maltecca. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia applicata e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Francolini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di biologia applicata e genetica. Argomenti trattati: la chimica della vita: i composti organici ;Organizzazione della cellula; le membrane biologiche; la comunicazione cellulare; i cromosomi, mitosi e meiosi; i principi fondamentali dell’ereditarietà; DNA e virus.
...continua

Esame biologia applicata e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Sblattero

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
5 / 5
Appunti su concetti di biologia generale, macromolecole, struttura di DNA e RNA, trascrizione, traduzione, replicazione del DNA, meiosi, mitosi, cellula nel suo complesso e tutti i compartimenti cellulari. basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sblattero.
...continua

Esame Biologia applicata e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Rossi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Appunti di biologia e genetica medica - in particolare gli argomenti trattati sono: introduzione malattie mendeliane, meccanismi patogenetici malattie dominanti, acondroplasia, osteogenesi imperfetta, Marfan, Waardenburg, neurofibromatosi1, malattie lisosomiali (Gaucher), malattie x-linked (emofilia e distrofia muscolare di Duchenne e di Becker). Tecniche per evidenziare mutazioni patogene, membrana cellulare, canalopatie (QT lungo e fibrosi cistica), trisomie 21, 18 e 13, gametogenesi. mutazioni cromosomiche, microdelezioni, approcci diagnostici, marcatori genetici e variabilità genetica interindividuale.
...continua

Esame Biologia applicata e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. La Porta

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Biologia applicata e genetica. Produzione di urina (1-2 L/die): Filtrazione: eliminazione dal sangue dei prodotti finali del metabolismo, sostanze esogene; Riassorbimento. Funzione omeostatica: regolazione del volume e della composizione del VEC, bilancio idroelettrolitico, mantenimento del bilancio acido/base. Funzione metabolica: (anabolica, catabolica). Funzione Endocrina: Eritropoiesi, metabolismo del Ca2+ (calcitriolo), regolazione pressione arteriosa e flusso ematico (Renina e Aldosterone.
...continua