vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Studio di Scorie Estrattive
Microscopia Elettronica e Spettroscopia X: Microstruttura e Composizione Chimica
Studio di Scorie Estrattive. Diffrattometria X: Struttura cristallina
Studio di Scorie Estrattive. Tecnologia: Parametri di Processo - Tipo di Forno
Ambiti di Interesse per Studi Archeometrici:
- Inquadramento Storico-Sociale
- Restauro e Ripristino
- Cinetica del Degrado
- Conservazione
Materiali per la Protezione e la Conservazione
Assorbimento acqua Marmo di Candoglia
65 Non pr otetto
Pa r a l oi d B72ol 4Vg/ TF EM/ MA (s per i m )m,ta 3biorss 2aassMa 10 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000
Tempo, m i nuti
Laboratori o Pol i m eri , Di p.to In g. dei Materi al i e Tecn ol ogi e In du stri al i
Un i versi tà di Tren to.
Cosa altro ci può dire l’archeometria …?
Tecnica della Cera Persa
Padeletti, Fermo - Appl.Phys.A (2003)
Attori dell’indagine archeometrica:
Tecnologi-strumentisti-scienziati
Operatori dei beni culturali 13
Ambiti di competenza
delle indagini archeometriche: Scienza dei materiali Tecnologia dei materiali Caratterizzazione dei materiali Programma del Corso Parte prima: I Materiali e le Tecnologie - Principi di Scienza e Tecnologia dei Materiali: - Principali tipi di legame chimico: - Legame covalente - Legame ionico - Legami polari (tipo Van der Waals) - Legame metallico - Il reticolo cristallino - Materiali cristallini e materiali amorfi - Microstruttura di un materiale cristallino - La struttura amorfa - Comportamento meccanico di materiali ceramici e metallici - Deformazione elastica - Deformazione plastica - Frattura Parte prima: I Materiali e le Tecnologie - Materiali ceramici - Le argille - Effetto del calore sulle argille - Forni per la cottura - Principali tipi di prodotti ceramici - Materiali metallici - Metalli e leghe - Principi di metallurgia estrattiva - Forni fusori - Tecniche fusorie - Lavorazione dei metalli - Interazioni ambientali: corrosione ed ossidazione Parte seconda: Tecniche per la Caratterizzazione dei Materiali - Tecniche microscopiche - Preparazione metallograficamicroscopia ottica
La microscopia elettronica
Tecniche analitiche
La spettroscopia X
La spettroscopia a infrarosso
Attivazione neutronica
Spettroscopia Mossbauer
Tecniche diffrattometriche
Diffrazione di raggi x
Altre tecniche di diffrazione 17
Parte seconda: Tecniche per la Caratterizzazione dei Materiali
Altre tecniche
Analisi termiche (Differenziale, calorimetrica, termogravimetrica)
Prove di durezza
Tecniche di Datazione
Termoluminescenza
Tecniche isotopiche (AMS, TID)
Parte terza: Studio sperimentale
Appunti:
Disponibili• in COPISTERIA (versione cartacea)
• a richiesta (via e.mail), come file PDF (4.3MB)
Foglio Domande di AUTOVALUTAZIONE 18