I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Antichità e istituzioni romane

Esame Antichità e istituzioni romane

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Cristofori

Università Università della Calabria

Appunto
Appunti di Antichità e istituzioni romane di Cristofori, con breve riassunto sulle Fonti molto dettagliato e ben fatto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la storiografia attuale considera fonti o documenti storici tutte le tracce (umane o naturali) del passato, le fonti letterarie: sono state ritenute.
...continua

Esame Antichità e istituzioni romane

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Cristofori

Università Università della Calabria

Tesi
Elaborato che per la quantità di informazioni, note e numero di pagine si avvicina ad una tesi, ma la vendo come appunti. L'elaborato inoltre è stato corretto dal prof. Scritto per l'esame di Antichità e Istituzioni Romane (superato con 30L) e riguardante tutto ciò che concerne i figli nell'Impero Romano: dall'età repubblicana a quella imperiale, dalla famiglia a al matrimonio, dalla sterilità ai riti propiziatori, dalla nascita alla contraccezione e all'aborto. Tratta la Patria potestas con i suoi diritti, e le leggi che nel corso del tempo la resero meno dura. Lo scritto contiene anche immagini e letture consigliate oltre che le classiche introduzione e conclusioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Antichità e istituzioni romane, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Gregori: Strategie funerarie onori funebri pubblici e lotta politica nella Roma medio e tardorepubblicana (230-27 a.c.), Massimo Blasi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: analisi degli elementi che costituiscono le celebrazioni funerarie attraverso l'esempio di vari personaggi della storia romana
...continua
Riassunto per l'esame di Antichità e istituzioni romane, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Gregori: "Roma imperiale: una metropoli antica" a cura di Elio Lo Cascio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: studio delle più importanti istituzioni amministrative presenti a Roma dall'età Augustea
...continua
Riassunto per l'esame di Antichità e istituzioni romane, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Gregori: Roma e il suo Impero: istituzioni, economia, religione, a cura di François Jacques e John Scheid. Scarica il file in PDF!
...continua