Sviluppo Del Concetto Di Solidarietà In Leopardi E Ne “La Ginestra”
Tema svolto sul concetto di solidarietà in Leopardi e in particolare nell'opera La Ginestra di cui se ne fa un'attenta analisi
…continua
Sviluppo E Danni Correlati, Tema
Tema svolto di italiano riguardante lo sviluppo della tecnologia e gli "effetti collaterali ", con analisi dettagliata.
…continua
Sviluppo Economico In Italia, Tema
Tema svolto di italiano che descrive lo sviluppo economico che si è registrato in Italia, con analisi degli aspetti del fenomeno.
…continua
Talento O Sfortuna, Ciò Che Fa La Differenza, Tema
Tema di italiano circa l'importanza di impegno e dedizione per il raggiungimento del successo e dei propri obiettivi, e di quanto la fortuna non sia affidabile.
…continua
Tatuaggi E Piercing, Tema
Tema svolto di italiano sulla storia di tatuaggi e piercing, sulla loro diffusione nelle diverse culture e sugli effetti sulla salute.
…continua
Tecnologia E Creatività
Una caratteristica principale della tecnologia è la creatività. Grazie infatti ad invenzioni innovative il progresso tecnologico ha compiuto passi da gigante nel corso degli ultimi anni. Descrivi in che modo la creatività ha preso piede nel mondo del mercato e in particolare delle aziende. Molto spesso oggi si parla di creatività come ricombinazione intelligente di conoscenza già presente, che considera l’ambito aziendale uno dei basilari e più ampi campi di azione. Si parla di nuove forme di s
…continua
Televisione
la televisione è importante o no nel nostro vivere quotidiano? ne possiamo fare a me? in che modo è possibile?
…continua
Televisione (2)
Tema sulla televisione,sulla sua importanza e su come ha cambiato le persone,in particolare in Italia.
…continua
Televisione Come Causa Di Cambiamenti Sociali
Tema svolto di italiano, destinato agli studenti delle scuole medie superiori, che contiene alcuni spunti per una riflessione su come la società sia cambiata a causa dell’influenza della televisione.
…continua
Tema Delle Foglie Nella Letteratura: Immagine E Significato
Tema di letteratura italiana che analizza il significato dell’immagine delle “foglie” in Omero, in Mimnermo di Smirne, Virgilio, Dante, Tjutčec e Ungaretti, legata al concetto di precarietà dell’esistenza umana.
…continua