Concetti Chiave
- La Russia ha una superficie di circa 17.100.000 km² e una popolazione di circa 144 milioni di abitanti, con Mosca come capitale.
- Il territorio è caratterizzato dal Bassopiano Sarmatico e dalle catene montuose degli Urali e del Caucaso, con fiumi come il Volga e il Don.
- Il clima varia da artico a nord, continentale al centro, mediterraneo sul Mar Nero e desertico sul Mar Caspio.
- La popolazione si concentra principalmente al centro e vicino al Mar Nero, con città importanti come Mosca, San Pietroburgo e Samara.
- I settori commerciali principali includono agricoltura, allevamento, pesca e industrie convertite in alimentari, chimiche e tessili.
In questo appunto di geografia per le scuole medie viene descritto il territorio fisico della Russia, le sue principali caratteristiche a livello fisico, come per esempio la sua superficie, la sua capitale che è Mosca, la sua forma di governo che è la Repubblica federale, la sua moneta che è il rublo, la lingua ufficiale che è il russo, la sua religione che è quella ortodossa, i climi del Paese, le caratteristiche del Bassopiano Sarmatico, la catena montuosa degli Urali e del Caucaso, i mari che la attraversano, i fiumi principali come per esempio il Volga, i laghi più importanti, le città più importanti che sono Mosca, San Pietroburgo, Samara, Volvograd e Astrahan.
Sono anche descritti le attività commerciali prevalenti, come per esempio l'agricoltura, l'allevamento, la pesca, le industrie alimentari, chimiche, tessili e degli elettrodomestici.

Russia
Alcune caratteristiche:
- la sua superficie è di circa 17.100.000km²;
- la sua popolazione è di circa 144.000.000 abitanti;
- la sua capitale è Mosca;
- la sua forma di governo è la repubblica federale;
- la sua moneta è il rublo;
- la sua lingua è il russo;
- la sua religione è quella ortodossa.
Confina a nord con la Norvegia e si affaccia sul mare di Barents e sul Mar Bianco; a ovest con la Finlandia, l’Estonia, la Lettonia, la Bielorussia e l'Ucraina e si affaccia sul Mar Baltico; a sud con la Georgia e l'Azerbaigian; a est con il Kazakistan.
Il territorio
Il territorio della Russia è occupato principalmente dal Bassopiano Sarmaticoed in essa è presente la catena montuosa degli Urali e del Caucaso con il monte più alto, l'Elbrus. I fiumi più importanti sono il Volga e il Don. I laghi più estesi sono il Ladoga e l'Onega.
per ulteriori approfondimenti sulla Russia vedi anche qua
I climi
A nord il clima è artico, al centro è continentale, sul Mar Nero è mediterraneo e sul Mar Caspio è desertico.
La popolazione
La popolazione si concentra al centro e sul Mar Nero. Le città principali sono Mosca, San Pietroburgo, Samara, Volvograd e Astrahan.
Settori commerciali
L'agricoltura produce cereali, barbabietole, patate, ortaggi e tabacco. Importante è la produzione di legname. L'allevamento più praticato è di bovini, ovini e suini. La pesca è diffusa nel Mar Caspio. Il sottosuolo è ricchissimo di ferro, rame, amianto, cromo e uranio, ma anche carbone, metano e petrolio. Molte industrie sono state convertite da industria pesante ad industrie alimentari, chimiche, tessili e degli elettrodomestici.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali caratteristiche fisiche del territorio russo?
- Quali sono i climi predominanti in Russia?
- Quali sono le principali città e la distribuzione della popolazione in Russia?
- Quali sono le attività commerciali prevalenti in Russia?
Il territorio russo è caratterizzato dal Bassopiano Sarmatico, le catene montuose degli Urali e del Caucaso, e fiumi importanti come il Volga e il Don. I laghi più estesi sono il Ladoga e l'Onega.
In Russia, il clima varia da artico a nord, continentale al centro, mediterraneo sul Mar Nero e desertico sul Mar Caspio.
Le principali città sono Mosca, San Pietroburgo, Samara, Volvograd e Astrahan, con la popolazione concentrata al centro e sul Mar Nero.
Le attività commerciali includono l'agricoltura, l'allevamento, la pesca, e industrie alimentari, chimiche, tessili e degli elettrodomestici. Il sottosuolo è ricco di risorse come ferro, rame, carbone, metano e petrolio.