Concetti Chiave
- Ferragosto è una festività italiana celebrata il 15 agosto, nata come "Feriae Augusti" per riposare dai lavori agricoli e poi associata all'Assunzione di Maria dalla Chiesa cattolica.
- Durante il regime fascista, Mussolini promosse viaggi economici di Ferragosto, permettendo alle classi meno abbienti di visitare città culturali o recarsi al mare.
- Le origini di Ferragosto risalgono all'antica Roma, dove i festeggiamenti includevano corse di cavalli e un periodo di riposo per gli animali e i lavoratori.
- Tradizioni culinarie italiane di Ferragosto variano regionalmente: dal piccione arrostito in Toscana al pollo con peperoni nel Lazio, fino al "gelu di muluna" siciliano.
- Ferragosto è tradizionalmente un periodo di relax e chiusura estiva, sebbene oggi molte aziende chiudano solo per circa due settimane anziché l'intero mese di agosto.
In questo appunto viene descritto il Ferragosto, una festività estiva ricorrente ogni anno il 15 agosto. Viene riportata una descrizione su cosa sia il Ferragosto, quando è nata questa festività e come si è evoluta nel corso dei secoli, come veniva festeggiato al tempo del fascismo di Mussolini e quali sono i piatti tipici che vengono cucinati in alcune zone d’Italia durante il Ferragosto.
Indice
Cos’è il Ferragosto
Il Ferragosto è una festività celebrata il 15 agosto in tutta Italia e in altre parti del mondo. Questa festività deriva dalle “Feriae Augusti”, ovvero la festa dell'imperatore Augusto, il quale fece diventare il 1° agosto un giorno di riposo per i lavoratori impegnati nell’intenso lavoro agricolo. Così divenne abitudine per i lavoratori augurare ai datori di lavoro buon Ferragosto e ricevere in cambio una ricompensa in denaro. Successivamente durante il periodo rinascimentale, questa festività divenne legge in tutti gli Stati pontifici. Successivamente, visto che la festa è stata creata per motivi politici, la Chiesa cattolica decise di accettare la festa e di spostare i festeggiamenti al 15 agosto, giornata in cui si festeggia, per la religione cristiana, l'Assunzione di Maria. Inoltre, Ferragosto capita durante le vacanze estive e quindi è una giornata di relax per tutti. Fino al 2010, più dell’88% delle aziende, negozi e industrie chiudevano durante il mese di agosto. Poi con la crescente influenza di altri Paesi non cattolici e il fatto che la chiusura dell'industria per un intero Paese per un mese intero significava una elevata perdita di denaro e arretrati di lavoro, la maggior parte delle aziende ha deciso di adeguarsi e di chiudere solamente per circa due settimane, costringendo tutti i lavoratori a prendere delle ferie imposte e organizzare le vacanze in base al lavoro.Ferragosto al tempo di Mussolini
Il tradizionale viaggio di Ferragosto nasce in Italia proprio durante il regime fascista. Infatti, il Ferragosto fu usato da Mussolini per dare alle classi inferiori la possibilità di visitare città culturali o di recarsi al mare per uno o tre giorni, dal 14 agosto al 16, il regime organizzò centinaia di viaggi popolari attraverso le organizzazioni fasciste per il tempo libero e il tempo libero di varie corporazioni, e attraverso l'allestimento dei "Treni del Popolo di Ferragosto", accessibili grazie all’acquisto di biglietti molto convenienti. L'iniziativa dava la possibilità alle classi sociali meno abbienti di visitare le città italiane o di raggiungere località balneari e montane. Vitto e alloggio però non erano inclusi nel prezzo, ed è proprio per questo motivo che ancora oggi gli italiani il 15 agosto preferiscono organizzare pranzi al sacco e barbecue.La Storia del Ferragosto
Le cosiddette “Feriae Augusti” furono introdotte dall'imperatore Augusto intorno al XVIII a.C. Si trattava di una festività nuova rispetto a quelle già celebrate nell’antica Roma che venivano organizzate nello stesso mese, come la Vinalia rustica o la Consualia, che celebravano la vendemmia e la fine di un faticoso periodo di lavoro nei campi. Le Feriae Augusti avevano la funzione di promuovere la grandiosità di Augusto, ma al tempo stesso le feste venivano festeggiate in tempi vicini in modo tale da prevedere un periodo di riposo più lungo per gli abitanti di Roma, detto Augustali, periodo in cui ci si voleva riposare dopo un lungo periodo di lavoro. Durante queste celebrazioni, si organizzavano corse di cavalli e altri animali in tutto l'Impero. Tutto ciò faceva si che anche gli animali potessero allontanarsi dai loro doveri di lavoro.Si tratta di tradizioni antiche che però sono vive tutt’oggi, rimaste quasi immutate nella forma e nel livello di partecipazione al Palio dell'Assunta che si svolge il 16 agosto a Siena. Durante la festa, gli operai porgevano i saluti ai loro padroni, che in cambio davano loro una mancia. L'usanza divenne così forte che durante il periodo rinascimentale fu resa obbligatoria nello Stato Pontificio.

Piatti tipici italiani del Ferragosto
Qualsiasi festeggiamento importante, che sia Pasqua, Natale o Capodanno, è accompagnato da piatti tipici. Anche in questo caso a Ferragosto in tutta Italia c’è l’usanza di cucinare delle pietanze che ricordano proprio quella giornata trascorsa in famiglia, con gli amici o con le persone più care. Ad esempio, un tipico piatto servito durante il pranzo di Ferragosto è il piccione arrostito, una ricetta abbastanza diffusa in tutta Italia con piccole varianti e che affonda le proprie origini nella regione Toscana. Un altro piatto noto è la bomba di riso con i piccioni: consiste nel cucinare del riso, disporlo fino a formare una sorta di cupola, inserire all’interno pezzi di carne di piccione e poi cuocere tutto in forno. Nell’Appennino tosco-emiliano invece a Ferragosto si cucinano piccole ciambelline al gusto di anice e poi confezionate singolarmente con dei zuccherini caratteristici. Nel Lazio è tradizione cucinare il pollo con i peperoni in umido, fettuccine con i fegatelli e poi anguria. Scendendo giù in Sicilia, a Ferragosto si prepara il cosiddetto “gelu di muluna” ovvero un dolce abbellito con foglie profumate di limone e fiori di gelsomino.Domande da interrogazione
- Qual è l'origine del Ferragosto?
- Come veniva celebrato il Ferragosto durante il regime fascista?
- Quali sono alcuni piatti tipici del Ferragosto in Italia?
- Come si è evoluta la celebrazione del Ferragosto nel corso dei secoli?
- Qual è l'importanza del Ferragosto per le aziende italiane?
Il Ferragosto deriva dalle "Feriae Augusti", una festa istituita dall'imperatore Augusto per offrire un giorno di riposo ai lavoratori agricoli, successivamente adottata dalla Chiesa cattolica e celebrata il 15 agosto.
Durante il regime fascista, il Ferragosto fu utilizzato per organizzare viaggi popolari attraverso i "Treni del Popolo di Ferragosto", permettendo alle classi meno abbienti di visitare città culturali o località balneari.
Alcuni piatti tipici includono il piccione arrostito, la bomba di riso con piccioni, ciambelline al gusto di anice, pollo con peperoni in umido, e il "gelu di muluna" siciliano.
Originariamente una festa romana, il Ferragosto è stato adottato dalla Chiesa cattolica e ha subito trasformazioni, come l'introduzione di viaggi popolari durante il fascismo, mantenendo tradizioni come il Palio dell'Assunta a Siena.
Tradizionalmente, molte aziende chiudevano per tutto agosto, ma dal 2010, per evitare perdite economiche, la chiusura è stata ridotta a circa due settimane, influenzando l'organizzazione delle ferie dei lavoratori.