Concetti Chiave
- La Sicilia è l'isola più grande del Mediterraneo, caratterizzata da montagne come le Madonie, Nebrodi e Peloritani.
- Il clima è mite, con scarsa disponibilità d'acqua, ma le pianure, seppur poche, sono fertili e produttive.
- L'economia siciliana è diversificata, con settori agricoli, industriali e turistici in crescita, grazie anche alle risorse minerarie.
- L'isola è strategicamente posizionata al centro delle rotte navali e aeree del Mediterraneo, con ottimi porti e numerose vie di comunicazione.
- La Sicilia comprende nove capoluoghi, tra cui Palermo, Catania e Messina, ognuno con una propria importanza economica e culturale.
Indice
Geografia della Sicilia
Il territorio: La Sicilia è l’isola più grande del Mediterraneo. Essa è a forma di triangolo e il suo territorio è occupato in buona parte da montagne (Madonie, Nebrodi, Peloritani). Questi monti possono essere considerati la continuazione dell’Appennino della Calabria, che è separata dalla Sicilia solo da uno stretto braccio di mare, lo Stretto di Messina. A est, quasi isolato, sorge l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. I fiumi siciliani hanno corso breve e irregolare: i maggiori sono il Simeto e il Salso. La Sicilia ha poche pianure, ma fertili.
Economia e risorse naturali
L’economia: Ecco ora le caratteristiche di questa regione: - terreno montuoso-collinoso. Poche, ma fertili pianure; - scarsa disponibilità d’acqua; - clima mitissimo; - buone risorse minerarie (zolfo, petrolio, bitume, salgemma); - vie di comunicazione numerose e abbastanza efficienti; - porti ottimi e posizione geografica felicissima, poiché la Sicilia è posta al centro delle rotte navali e aeree del Mediterraneo; . località di grande interesse turistico. Esistono quindi in questa regione le condizioni per un buon sviluppo di tutta l’economia: agricola, industriale e turistica.
Agricoltura e pesca
Come abbiamo visto, questa regione non ha molte pianure; inoltre in estate vi sono lunghi periodi di siccità; tuttavia le coltivazioni sono estese e produttive. Si producono cereali, cotone, agrumi, olive, ortaggi, vino, frutta, tabacco. È assai praticata la pesca, particolarmente quella del tonno e del pesce spada.
Industria e capoluoghi
L’industria più florida, data l’abbondanza di minerali, è quella estrattiva. Esistono poi da lungo tempo industrie che lavorano i prodotti agricoli, cioè pastifici, oleifici, conservifici e stabilimenti enologici. Ora sono sorte grandi industrie chimiche, metalmeccaniche e raffinerie. La Sicilia ha nove capoluoghi: Palermo, la città principale, Trapani, Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Ragusa, Siracusa.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali caratteristiche geografiche della Sicilia?
- Quali risorse naturali ed economiche caratterizzano la Sicilia?
- Quali sono le principali attività agricole e industriali in Sicilia?
La Sicilia è l'isola più grande del Mediterraneo, a forma di triangolo, con montagne come le Madonie, Nebrodi e Peloritani, e l'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa. Ha poche pianure ma fertili e fiumi brevi e irregolari.
La Sicilia ha un terreno montuoso-collinoso, poche pianure fertili, scarsa disponibilità d'acqua, un clima mite, buone risorse minerarie come zolfo e petrolio, e una posizione geografica strategica con ottimi porti.
L'agricoltura siciliana è produttiva nonostante la siccità estiva, con coltivazioni di cereali, agrumi, olive e altro. L'industria estrattiva è florida grazie ai minerali, e ci sono industrie chimiche, metalmeccaniche e raffinerie, oltre a quelle che lavorano prodotti agricoli.