blakman
Genius
6 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • James Ensor's "Autoritratto circondato da maschere" uses masks to depict societal negatives like indifference and fear, with Ensor's serious face symbolizing authenticity amid a masked humanity.
  • "L’entrata di Cristo a Bruxelles" critiques societal loss of Christian values through a chaotic, grotesque parade where Jesus, portrayed with Ensor’s features, remains the sole unmasked figure, highlighting solitude and authenticity.
  • Ensor's style combines impressionist color use and Flemish mastery, making him a precursor to Fauvism and Expressionism, with vivid, energetic colors and a symbolic, post-impressionist approach.
  • His art bridges reality and fantasy, embodying surrealist elements with a blend of irony and disturbance, reflecting his disdain for superficial societal behaviors.
  • Despite his innovative style, Ensor remained on the artistic fringes, never joining major groups but associating with minor ones like La Chrysalide and Les XX.

Appunto di storia dell'arte relativo a James Ensor comprendente l'analisi di due opere, Autoritratto circondato da maschere e L’entrata di Cristo a Bruxelles, e l'analisi del suo stile.
Analisi delle Opere e dello Stile di James Ensor: Maschere e Simbolismo articolo

Indice

  1. James Ensor - Autoritratto circondato da maschere
  2. L’entrata di Cristo a Bruxelles nel 1889 – Analisi dell’opera
  3. Influenza dello stile di Ensor per l’arte successiva

James Ensor - Autoritratto circondato da maschere

L'opera mostra tante maschere, anche un po' spaventose, per rappresentare gli aspetti negativi della società: l'indifferenza, il dolore, la paura, la solitudine.
Tra questi volti, al centro dell'opera, si vede una faccia umana molto interessante: è il pittore stesso che si fa il ritratto e che non ha paura di mostrarsi fiero e impegnato a dire sempre, attraverso la sua arte, la verità.
“Dobbiamo essere ribelli alle comunioni! Per essere artisti si deve vivere nascosti!”.
Un’ altra interpretazione, invece, vorrebbe indicare che il fatto che egli si sia raffigurato in maniera diversa rispetto agli altri che vestono delle maschere è un simbolo della solitudine, dell’oppressione dal pittore data dal suo essere difforme alla realtà convenzionalista ed è vissuta in modo spregiudicato e beffardo ma soprattutto critica e consapevole.
Per Ensor le maschere sono quasi dei volti e delle persone; lui si dipinge al centro di un'umanità strana, anche spaventosa, mascherata, che non ha coraggio di mostrare il suo vero volto. Rappresenta uno spettacolo di colori, di facce, di strane espressioni. I volti attorno al pittore sono tanti: ci sono donne con bocche esageratamente larghe, mostri, teschi, volti enormi e quasi animaleschi. I colori sono vivi e sgargianti, proprio come piace a Ensor: sembra quasi che rappresentino una festa dagli strani invitati. L'unico volto serio è quello del pittore stesso, che si guarda attorno e sembra alla ricerca di ciò che è autentico.
In un’ altra opera dello stesso anno, Il mio ritratto scheletrico, Ensor si rappresenta con un teschio al posto del viso perché con questo espediente vorrebbe rendere consapevoli gli uomini che, nonostante forse non si veda direttamente, la morte è sempre presente all’interno di ogni essere vivente.

L’entrata di Cristo a Bruxelles nel 1889 – Analisi dell’opera

Oggi l’opera è conservata al Getty Center di Los Angeles perché Stefan Jonsson ha scelto proprio questo dipinto, insieme ad altri due, per descrivere come le masse venivano considerate nel passaggio dal XIX al XX secolo e per mettere in evidenza come il socialismo e la democrazia si sono plasmati nel corso di questo periodo storico.
La tematica principale riguarda l’ingresso di Cristo a Bruxelles mentre è in groppa ad un asino, quasi speculare alla sua entrata a Gerusalemme narrata nei Vangeli. Questo atto è celebrato con una sfilata pomposa, sfarzosa, grottesca e ai limiti della ridicolaggine. È, inoltre, fondamentale notare come nonostante la folla sia enorme, nessuno focalizza la sua attenzione su Cristo che sta passando e ciò tinge il dipinto di una forte connotazione simbolica: la perdita dei valori cristiani e la perdita della fede nella società, rappresentata soprattutto dalla caricatura di diversi personaggi politici del tempo tra la folla. Gesù, poi, è l’unico a non indossare una maschera ed è stato raffigurato seguendo i tratti somatici di Ensor perché si vuole trasmettere non solo un senso di autenticità del pittore e del Messia ma anche un senso di solitudine, esclusione e immoralità.
La gente, d’altro canto, è spinta tanto brutalmente dalla polizia da far mettere in luce il loro spirito conformatore, inerme, grigio, apatico, cosa ancor più fatta spiccare dalla scritta “Fanfara dottrinaria”.
La prospettiva è molto chiara: pone nel suo centro Cristo che avanza creando ai lati due blocchi riempiti dalla folla caotica, raffigurata con linee spezzate e deformate rosse.
per maggiori informazioni sull'opera vedi anche qui

Influenza dello stile di Ensor per l’arte successiva

Ensor, dal 1885, unisce due tecniche già in lui ben assimilate per creare qualcosa di nuovo e di più stupefacente tanto da venir considerato come il precursore dei fauves e dell’Espressionismo: l’uso del colore degli impressionisti e la maestria dei fiamminghi del calibro di Hieronymus Bosch e Pieter Bruegel il Vecchio.
Si avverte in lui il bisogno di distaccarsi dal vero della natura, il quale viene percepito come turbamento e criticità, per avvicinarsi al simbolismo dal gusto decadente tipico delle correnti artistiche post-impressioniste il quale si riverbera soprattutto in dei suoi disegni e paesaggi raffiguranti scene di vita quotidiana e vedute naturalistiche.
Per tale ragione il suo stile pittorico è caratterizzato da un vortice di colori vivi, puri, sgargianti schizzati sulla tela in modo irruento ed energico. Tutto è caratterizzato da tinte macabre e fosche in cui la morte si nasconde pur essendo sempre maniacalmente presente.
Analisi delle Opere e dello Stile di James Ensor: Maschere e Simbolismo articolo
Ensor è anche colui che precede il surrealismo visto che le sue opere toccano il sottile confine tra realtà e fantasia, sogno e incubo, raffinatezza e oscenità, ironia e turbamento.
Per gli uomini raffigurati fa riferimento ai vacanzieri di Ostenda che gli trasmettevano un senso di disgusto.
Visto il suo eclettismo e la sua estrosità, le sue opere mai sono riuscite ad essere esposte e lui stesso non è mai riuscito ad entrare a far parte di gruppi artistici principali ma solo minoritari come La Chrysalide nata nel 1875 e Les XX attivi dal 1884.

per maggiori informazioni sullo stile di pittura vedi anche qui

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato delle maschere nell'opera "Autoritratto circondato da maschere" di James Ensor?
  2. Le maschere rappresentano gli aspetti negativi della società come l'indifferenza e la paura. Ensor si ritrae senza maschera per simboleggiare la sua solitudine e la sua critica consapevole verso la realtà convenzionalista.

  3. Come viene rappresentata la folla nell'opera "L’entrata di Cristo a Bruxelles nel 1889"?
  4. La folla è raffigurata in modo caotico e grottesco, con una forte connotazione simbolica di perdita dei valori cristiani e fede, mentre Cristo, senza maschera, rappresenta autenticità e solitudine.

  5. In che modo lo stile di Ensor ha influenzato l'arte successiva?
  6. Ensor è considerato un precursore dei fauves e dell'Espressionismo, unendo l'uso del colore degli impressionisti con la maestria fiamminga, influenzando il simbolismo e anticipando il surrealismo.

  7. Quali tecniche pittoriche caratterizzano lo stile di Ensor?
  8. Lo stile di Ensor è caratterizzato da un uso irruento ed energico di colori vivi e sgargianti, con tinte macabre e fosche che riflettono un senso di morte sempre presente.

  9. Perché Ensor non è riuscito a far parte di gruppi artistici principali?
  10. A causa del suo eclettismo e della sua estrosità, le opere di Ensor non sono mai state esposte nei gruppi artistici principali, ma solo in gruppi minoritari come La Chrysalide e Les XX.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community