1. In Cina è vietato avere un partner AI: ecco il motivo

    In Cina arriva la stretta sulle app di compagnia: vietati i partner AI per i minori, nel tentativo di tutelare lo sviluppo emotivo
    Imma Ferzola

    di Imma Ferzola

  2. Ingannare l'IA per farsi approvare il CV e i paper scientifici? Basta un prompt nascosto

    Si chiama adversarial prompting e sta cambiando le regole della ricerca con poche righe invisibili di testo. E tra non molto potrebbe influenzare molti altri ambiti
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  3. TikTok si prepara al sorpasso su Google come fonte di informazione principale della GenZ: il 40% cerca le notizie sul social cinese

    Il futuro è sempre più social con TikTok che sta rivoluzionando la ricerca di informazioni per la Gen Z, superando persino Google e trasformandosi in un hub di notizie e tendenze
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone

  4. L'intelligenza artificiale impazzisce e inizia a bestemmiare: lo scontro tra Grok e il giornalista diventa un caso

    L'assistente AI di Elon Musk finisce di nuovo nella bufera: accuse infondate, toni volgari e zero filtri. Stavolta nel mirino c'è il giornalista Alfredo Pedullà
    Francesca Romana Macrì

    di Francesca Romana Macrì

  5. Character.AI, cos'è e come funziona il chatbot “maledetto”

    Creata oltreoceano da un team di sviluppatori ex Google, l'app ha riscosso un discreto successo tra i giovani. Negli Usa, però, non mancano dubbi riguardo il suo utilizzo
    Redazione

    di Redazione

  6. Meta propone una 'Maggiore Età Digitale' uguale per tutti i teenager europei

    L'azienda di Instagram e Facebook sostiene l'idea una maggiore età digitale comune per l'Unione Europea, puntando su un sistema di approvazione dei genitori per l'accesso alle piattaforme online
    Redazione

    di Redazione

  7. Perché non bisogna usare sempre la stessa Password? Risponde l'esperto di cybersicurezza

    Nella nuova puntata di Like a Pro(f)!, il format TikTok di Skuola.net, i consigli di un professionista nella sicurezza informativa per gestire al meglio l'accesso ai nostri servizi online
    Redazione

    di Redazione