1. I tuoi dati personali potrebbero finire nel dark web: ecco il tool per scoprirlo

    Google ti permette di verificare gratuitamente se i tuoi dati personali, come email o password, sono finite sul dark web
    C.Galgano

    di C.Galgano

  2. L’innovazione che piace agli italiani: fiducia in sanità e ambiente, dubbi sulla burocrazia

    Il 63% degli italiani vede nella tecnologia un motore di inclusione: fiducia in sanità e ambiente, timori su privacy e burocrazia. I dati dell’Osservatorio Ri-Generazione
    Redazione

    di Redazione

  3. Come scrivere la mail perfetta? I 7 consigli fondamentali secondo l'esperta

    Come si scrive una mail efficace? Basta osservare alcune regole. A illustrarle è Shubha Marta Rabolli, vicepresidente dell’Accademia Nazionale Galateo, nella nuova puntata di Like a Pro(f)
    Imma Ferzola

    di Imma Ferzola

  4. Perché i social sono vietati ai minori di 14 anni? Lo spiega l'esperto

    Nonostante l'uso quotidiano, la legge ne prevede il divieto. A illustrarne le ragioni è Guido Scorza, Componente del Garante per la protezione dei dati personali, nella rubrica Like a Pro(f)
    Redazione

    di Redazione

  5. Grafica, scientifica o classica: quale calcolatrice comprare per la scuola?

    Ogni calcolatrice soddisfa esigenze diverse e, anche per chi si prepara ad affrontare gli esami di terza media o la Maturità, è bene scegliere quella giusta
    C.Galgano

    di C.Galgano

  6. TikTok vietato sotto i 15 anni, niente social dopo le 22, genitori 'poliziotti': la proposta della Francia fa discutere

    Una causa legale intentata da alcune famiglie ha fatto partire un’indagine che ha portato alla proposta di legge per tutelare i minori. Previsto anche il reato di "negligenza" per i genitori
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone

  7. iPhone 17, i nuovi 'melafonini' sono davvero uguali a quelli degli anni scorsi?

    Apple si rifà il look: tra iPhone sottilissimi, selfie orizzontali e accessori da sfoggiare, c’è da perdere la testa. Ma il web si divide e in tanti gridano al "già visto"
    Francesca Romana Macrì

    di Francesca Romana Macrì