1. ChatGPT accusata di istigazione al sucidio: la denuncia dei genitori di un ragazzo svela il lato oscuro dell'IA

    Quando l’IA diventa un cattivo psicologo. La morte di Adam Raine solleva la domanda più scomoda: quanto possiamo affidarci a un chatbot per le fragilità umane?
    Francesca Romana Macrì

    di Francesca Romana Macrì

  2. C'è una città in cui gli smartphone sono vietati per legge: si possono usare solo due ore al giorno, nel tempo libero

    La città giapponese di Toyoake lancia un esperimento sociale per combattere la dipendenza digitale, specie tra i più giovani. Stop agli smartphone dopo cena
    Francesca Romana Macrì

    di Francesca Romana Macrì

  3. Apple, il 9 settembre evento di presentazione dei nuovi iPhone 17: tutti i prodotti in arrivo e le possibili sorprese

    Da “Awe Dropping” alla “camera bar”: ecco come Cupertino vuole lasciarci davvero a bocca aperta con i nuovi melafonini
    Francesca Romana Macrì

    di Francesca Romana Macrì

  4. La Terra potrebbe essere l'unico pianeta a ospitare la vita nella Via Lattea: lo studio

    Negli ultimi anni, la ricerca di vita extraterrestre ha visto un interesse crescente, alimentato da una teoria secondo cui nella Via Lattea ci sarebbero altre città evolute oltre alla nostra.
    Imma Ferzola

    di Imma Ferzola

  5. Allarme ChatGPT: migliaia di conversazioni sono finite su Google. Potrebbero esserci anche le tue: ecco come verificarlo ed evitarlo in futuro

    Al momento sono più di 4.500 le conversazioni di ChatGPT finite online su Google. Scopri come controllare se ci sono anche le tue e come mettere al sicuro la tua privacy
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone

  6. ChatGPT lancia la 'modalità studio', ora con l'IA si può instaurare un dialogo e non avere una risposta unica: come funziona

    L'Intelligenza Artificiale diventa tutor: con la modalità studio impari passo dopo passo, senza avere una risposta già pronta. Ecco come usare le nuove funzioni del chatbot
    Francesca Romana Macrì

    di Francesca Romana Macrì

  7. In Cina è vietato avere un partner AI: ecco il motivo

    In Cina arriva la stretta sulle app di compagnia: vietati i partner AI per i minori, nel tentativo di tutelare lo sviluppo emotivo
    Imma Ferzola

    di Imma Ferzola