redazione
Autore
5 min
top 10 news della settimana

Settimana ricca di colpi di scena e novità che stanno facendo discutere sui canali di Skuola.net. Si parla di tutto: dealla navigazione online, con l’introduzione della verifica dell’età per i siti porno, alla storia incredibile di uno studente italiano che, dopo aver soccorso due turisti americani, è stato invitato negli Stati Uniti per una vacanza.

Ma non è finita qui. ChatGPT ha annunciato uno stop ufficiale alle consulenze legali e mediche, aprendo un nuovo capitolo nel rapporto tra intelligenza artificiale e responsabilità umana.

E sul fronte dell’intrattenimento, la saga di Stranger Things si è tinta di polemiche: Millie Bobby Brown ha accusato il collega David Harbour, scatenando reazioni accese tra i fan.

Ecco la top 10 delle notizie di questa settimana (se te le sei perse).

La top 10 delle notizie della settimana su Skuola.net

Nel mondo della scuola e dell’università, invece, emergono dati importanti: l’indagine della Fondazione Agnelli ha rivelato un forte divario tra le scuole italiane nell’apprendimento della Matematica. Mentre calano gli studenti fuori corso tra i banchi delle università. Scopriamo insieme questi - e molti altri - fatti salienti della settimana! 

#1 Siti porno, la nuova verifica dell'età e il futuro della navigazione online: l'AGCOM ha introdotto una nuova misura che obbliga i siti a luci rosse a verificare l'età degli utenti, scatenando un ampio dibattito sulle implicazioni per la privacy e la libertà di accesso.

#2 Gli studenti sono generosi: un giovane studente italiano ha dimostrato che le buone azioni possono arrivare lontano, soccorrendo una coppia di turisti americani in difficoltà. Il risultato? Un invito a visitare gli Stati Uniti, trasformando un gesto di altruismo in un'avventura unica.

#3 ChatGPT si ferma: basta consulenze legali e mediche: l'intelligenza artificiale più chiacchierata del momento fa marcia indietro, bloccando le risposte in ambiti delicati come medicina e legale, un passo importante per garantire maggior sicurezza e responsabilità.

#4 Un'ombra su Stranger Things 5: il rapporto tra Millie Bobby Brown e David Harbour, i volti simbolo della serie, arriva a un punto di rottura. Accuse pesanti da parte di Millie stanno facendo parlare l'intero cast e i fan della saga, generando polemiche che potrebbero segnare l'ultima stagione.

#5 Divari scolastici approfondimento Skuola.net: un'analisi dei dati di un’indagine della Fondazione Agnelli rivela i forti divari tra scuole italiane, mostrando una netta differenza tra licei scientifici e altri indirizzi. La sfida per un’istruzione più equa è più che mai urgente.

#6 Multa per l'uso del telefono a scuola: le regole cambiano, e ora non rispettarle potrebbe costarti caro: gli studenti che usano il cellulare durante le ore scolastiche rischiano una multa di 25 euro, una nuova normativa che ha sollevato reazioni contrastanti tra studenti e docenti.

#7 Mamma cerca ripetizioni di educazione fisica per la figlia ‘bullizzata’ a scuola: una mamma ha lanciato un appello sui social per trovare ripetizioni di educazione fisica per sua figlia, vittima di bullismo scolastico. Un caso che solleva il tema del benessere psicofisico degli studenti nelle scuole italiane.

#8 4 giovani su 10 accedono regolarmente a contenuti per adulti online: secondo un'inchiesta di Skuola.net, ben 4 ragazzi su 10 accedono abitualmente a contenuti per adulti, sollevando interrogativi sull’impatto della pornografia online sulla crescita e sulla formazione dei giovani

#9 1 studente su 4 è fuori corso all’università: secondo i dati più recenti elaborati da Skuola.net sulla base delle statistiche del Ministero dell'Università e della Ricerca, circa uno studente su quattro risulta fuori corso, anche se il fenomeno è in lento ma costante declino.

#10 La laurea a rischio per chi soffre d’ansia agli esami orali: cresce l’ansia da esame nelle università e secondo un approfondimento di Skuola.net la pressione dell’orale può mettere a repentaglio addirittura il conseguimento della laurea.

Skuola | TV
Maturità 2026, Valditara la spiega a Skuola.net

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito risponde alle domande degli studenti sull’esame di Maturità tramite i microfoni di Skuola.net

Segui la diretta