
Proprio per questo, in molti casi, attorno a questa circostanza particolare si vengono a creare molte ansie e preoccupazioni.
La domanda che si pongono tutti gli alunni di fronte alla decisione suona più o meno così: come faccio a capire quale scuola superiore iscrivermi? Vediamo insieme qualche dritta.
-
Guarda anche:
- Quale scuola devo fare per lavorare con gli animali?
- Qual è la differenza tra liceo e istituto tecnico?
- Scelta della scuola superiore: da dove partire?
- Vuoi frequentare un istituto tecnico? Scopri tutti gli indirizzi
Iscrizione scuola superiore: quale e come scegliere
La questione è meno banale di quanto si possa pensare. Decidere a tavolino la scuola superiore a cui iscriversi non sempre è così semplice, anzi. Va anche detto, però, che esistono alcune dritte e alcuni consigli da considerare per avere quantomeno la situazione più chiara. Per capire qual è la scuola che fa per te, devi innanzitutto tenere conto di quelle che sono le tue passioni. Il tuo cuore batte per una materia in particolare? Durante le lezioni ti viene naturale concentrarti quando si parla di un argomento nello specifico? Bene, fai mente locale e cerca di capire questo primo punto fondamentale.Dopodiché dovrai anche considerare le tue abilità. Okay la passione, ci mancherebbe, ma cerca anche di capire se sei anche portata o portato per un determinato tipo di studio. Passa quindi in rassegna i tuoi voti, o anche solo la sensazione che hai mentre ti dedichi a una attività: ti riesce facile? Pensi di padroneggiare abbastanza bene la disciplina?
Una volta che avrai preso in considerazione le tue passioni e le tue abilità, arriva il momento di passare al contesto. Cosa vuol dire? Semplice, cerca di guardarti attorno e di approfondire l’attuale mondo del lavoro. Quali sono gli sbocchi professionali offerti dal percorso che stai tenendo d’occhio? Quali sono le figure più richieste nei prossimi anni? Stai puntando a un mestiere nello specifico? Insomma, cerca di comprendere il più possibile le dinamiche lavorative contemporanee, così da compiere una scelta consapevole.
Altro consiglio importante: si tratta di un momento da non sottovalutare, quindi cerca di condividere i tuoi dubbi e le tue domande con le persone che ti circondano. Non tenerti tutto dentro ma parlane con la tua famiglia, con i tuoi amici. Potrebbero fornirti una prospettiva che non avevi considerato e supportarti nelle tue scelte. Inoltre, cerca di partecipare a quanti più eventi di orientamento possibile. Questi sono pensati proprio per dare risposta alle tue domande.
E poi, ricorda di non farti condizionare troppo dai tuoi amici. Ovvero: non scegliere di iscriverti a una scuola superiore soltanto perché così ha fatto un tuo compagno di classe o un tuo cugino. Potrebbe rivelarsi un errore. Va bene tenersi strette le persone a cui vogliamo bene, ma ora devi pensare al tuo futuro!
In ultimo, devi almeno avere sotto mano tutte le possibilità. Questa è forse la dritta più importante. Come fai a scegliere se non sai quali sono le opzioni. Ecco allora che qui di seguito ti illustreremo i vari indirizzi superiori previsti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Quali scuole superiori esistono?
La scelta della scuola superiore, in particolare, si basa su tre macro-aree.Licei: in tutto sono sei, ovvero:
Poi abbiamo gli istituti tecnici. Questi sono in tutto 11 e sono suddivisi in 2 settori (Economico e Tecnologico). Ecco quali sono:
E infine gli istituti professionali. Anche in questo caso abbiamo 11 indirizzi suddivisi in 2 settori (Servizi e Industria e Artigianato). Qui di seguito l’elenco: