
Stai frequentando la terza media in questo momento e sei in difficoltà perché a breve dovrai scegliere la scuola superiore? Niente panico: inizia a vagliare già da ora la vasta offerta proposta dalla scuola italiana. Se sei interessato al mondo del liceo, ma non vuoi rinunciare allo sport e ad attività simili, dovresti senza dubbio valutare il Liceo Scientifico Sportivo. Il liceo sportivo è infatti un'opportunità che intende coniugare un’approfondita cultura, sia in ambito umanistico sia scientifico, attraverso la promozione dei valori educativi dello sport. In un contesto culturale che favorisce l’apprendimento delle conoscenze matematiche e fisiche, questo modello formativo si offre di ripensare la pratica sportiva nei processi di apprendimento non in termini addestrativi, ma in una dimensione pedagogica. Guidare lo studente a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport: questa è la missione del liceo sportivo scientifico.
Guarda anche:
- Orientamento Superiori
- Come orientarsi nella scelta della scuola superiore?
- Liceo classico o liceo scientifico, come scegliere
- Guida di sopravvivenza per chi inizierà il liceo
- Come capire il liceo che fa per te
- Passaggio dalle medie al liceo: 5 consigli utili
Sport ed educazione: non solo pratica ma anche teoria
Il percorso di studi, ponendo attenzione sia sulle scienze motorie sia su quelle scientifiche, introduce anche corsi dal carattere inter-disciplinare, come il “diritto all’economia e lo sport” che si attiverà nell’ultimo triennio prevedendo circa 9 ore settimanali di insegnamento. Il corso prevede di formare lo studente in modo da acquisire la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo; attraverso la consolidazione dei valori sociali dello sport. A questo si aggiunge l’approfondimento di discipline sportive come ad esempio la storia e la nascita degli sport da combattimento fondati su valori civici e sociali. Nello specifico le materie oggetto di studio sono le seguenti:
-
Lingua e letteratura italiana
Lingua e cultura straniera (inglese)
Storia e geografia
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze naturali
Diritto ed economia dello sport
Scienze motorie e sportive
Discipline sportive
Religione cattolica o Attività alternative
Liceo sportivo: ottimo punto di partenza per università e mondo del lavoro
Ma che basi pone questo istituto per il futuro? Ebbene, la preparazione e il tipo di formazione fornite agli studenti permettono di proseguire lo studio universitario sia nei corsi di laurea di settore, come Scienze Motorie, Sport e Salute; Scienza, tecnica e didattica dello sport; Scienza dell’attività fisica per il benessere; Scienze e Tecnologie del Fitness e dei prodotti della Salute, sia in tutti i corsi di laurea ad indirizzo medico, paramedico, scientifico e tecnologico e consentono l’accesso a qualsiasi altro corso universitario. Inoltre questo indirizzo apre un ampio numero di possibilità in attività specifiche come lo sport business, il management dello sport, il giornalismo sportivo e le professioni legali nello sport.