Nuova scuola nuovi problemi. Tutti i ragazzi all’inizio del liceo si sentono disorientati. Ma ci sono poche buone regole per districarsi tra fatiche enormi e nuovi insegnanti.
Tempo di liceo per migliaia di studenti italiani. Entro poche settimane tutti i giovani del Paese avranno ripreso posto dietro i banchi di scuola, pronti ad incominciare un nuovo anno.
Per molti si tratterà, però, di un anno complesso in quanto il primo del liceo. Ma a tutto, o quasi, esiste un rimedio e non è il caso di disperare. Le fatiche vanno affrontate, e ogni neoliceale ha le carte in regola per potersi ambientare al meglio nella nuova scuola. E se nuova scuola significa nuovi problemi, ecco qualche fondamentale consiglio per non capitolare ai blocchi di partenza.
Passaggio dalle medie alle superiori: i consigli utili
Iniziare con il piede giusto
Partire bene aiuta molto ad affrontare al meglio i problemi tipici dell’ingresso nel fantastico mondo del liceo. E quando parliamo di problemi, intendiamo nuovi prof, nuove materie, molte ore di studio in più, un maggior indice di concentrazione in classe, meno svago e più impegno. D’altra parte il passaggio dalle medie al liceo segna anche l’avvio della rotta verso la maturità! Esami a parte, si tratta del periodo in cui ogni ragazzo abbandona la spensieratezza tipica dei bambini ed incomincia a fare i conti con le problematiche adolescenziali e quelle più vicine al mondo degli adulti. La prima cosa da fare, quindi, è concentrare le energie per affrontare al meglio i primi mesi di scuola, in modo da stabilire un buon rapporto con i professori e acquisire ottime basi, tanto da non ritrovarsi nel secondo quadrimestre con lacune da recuperare.
Rispettare i professori
Per affrontare al meglio il percorso ad ostacoli, è necessario sfoderare intelligenza e buone maniere. Uno dei primi apparentemente insormontabile impedimento è l’approccio con i nuovi insegnanti. Impostare da subito il rapporto sulle buone regole dell’educazione vi aiuterà a sventare il rischio di attirarvi antipatie e astio. Mostrarsi diligenti, ma non ruffiani, è fondamentale soprattutto all’inizio del liceo.
Giocarsi in questo delicato momento la carta del rispetto e dell’educazione vi consentirà di guadagnarvi una buona opinione da parte degli insegnanti. E questo è già un successo.
Impegnarsi in particolare sulle nuove materie
Altro ostacolo molto temuto è quello delle nuove materie. In generale è normale che il livello di difficoltà aumenti anche per le discipline note, ma sono quelle del tutto sconosciute a creare maggiore titubanza.
Tuttavia il segreto sta proprio nel non scoraggiarsi in partenza, ma al contrario mostrarsi interessati e incuriositi. Iniziare sin dalle prime settimane a studiare, stando attenti in classe ed impegnandosi a casa, consente di non rimanere indietro.
Fare la prima mossa
Farsi nuovi amici non è sicuramente una cosa semplice, ma rimanere in un angolino non vi aiuterà. Se non ve la sentite, per timidezza, di inserirvi subito in un gruppo, iniziate a prendere confidenza con il compagno di banco, per poi allargare le vostre conoscenze. Non abbiate paura di iniziare una conversazione e presentarvi a chi vi sta più simpatico.
Trovare il giusto metodo di studio
Le ore da dedicare allo studio al liceo aumentano inevitabilmente. Ma alla fine si tratta solo di questione di metodo.
Non occorre diventare sgobboni per ottenere buoni voti. Basta stare concentrati in classe, prendere appunti utili per capire meglio la materia di riferimento, e organizzare lo studio a casa districandosi tra compiti scritti, letture, memorizzazione. Due dei trucchi intramontabili per facilitare l’impresa sono sottolineare tutte le parole chiave e ripetere sempre ad alta voce per un paio di volte l’argomento del giorno. Un altro metodo utile è quello delle mappe mentali, che consentono di sintetizzare in modo intuitivo un intero argomento. In generale, è meglio affrontare gli argomenti volta per volta, in modo da circoscrivere eventuali errori e non accumulare argomenti e difficoltà.
Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
Risolvere un problema di matematica
Riassumere un testo
Tradurre una frase
E molto altro ancora...
Cosa vuoi imparare oggi?
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.