4' di lettura 4' di lettura
orientamento

Hai già deciso a quale scuola iscriverti dopo la terza media?
Se non hai ancora fatto la tua scelta, e ti chiedi come orientarsi nella scelta della scuola superiore, è questo il momento di informarti.

Per scegliere bene, non solo in base ai tuoi interessi ed attitudini, devi conoscere anche le caratteristiche delle diverse tipologie di istituti scolastici, le principali materie previste, il quadro orario l'articolazione del percorso e il titolo di studio rilasciato. Comincia quindi a farti un’idea consultando il sito del MIUR alla pagina http://www.istruzione.it/orientamento.
In seguito puoi partecipare alle tante giornate di orientamento organizzate direttamente dalle scuole e da organizzazioni specifiche (nelle grandi città). Tieni presente che oggi la legge prevede l'obbligo di istruzione fino a 16 anni per poter conseguire titoli utili per entrare nel mondo del lavoro, ossia una Qualifica professionale o un Diploma. Dopo la terza media quindi puoi scegliere tra un percorso di scuola superiore di 2° grado oppure un corso di Formazione Professionale.

Come orientarsi nella scelta della scuola superiore

Scegliere con la testa o con il cuore?
Con tutt’e due! Se scegliessi la tua scuola soltanto perché è la più vicina a casa o perché ci va il tuo migliore amico, potresti ritrovarti a studiare cose che non ti piacciono o che non ti aiutano a trovare il lavoro che ti piacerebbe fare.
Dovresti quindi fare una scelta che ti consenta di coniugare i tuoi gusti personali alle reali possibilità di trovare un’occupazione. Se sei certo di voler andare all’università, il liceo è di certo la scuola che ti dà la preparazione migliore ad affrontare gli anni di studio che verranno, non solo per imparare le nozioni che saranno la base della tua istruzione futura, sia perché avrai modo di apprendere una metodologia di studio che ti consentirà di apprendere con più facilità e rapidità.
Se invece punti ad entrare nel mondo del lavoro subito dopo il diploma ti conviene orientarti verso un istituto tecnico o professionale. Circa la metà dei neodiplomati in queste scuole trova lavoro entro un anno, soprattutto nel settore amministrativo - commerciale, turistico - alberghiero, meccanico e socio - sanitario. Vuoi lavorare con certezza? Diventa uno dei diplomati “introvabili”, quelli che le aziende vorrebbero assumere ma che non trovano: quelli dell’indirizzo termoidraulico, dell’indirizzo artistico e del tessile, abbigliamento e moda.

Decidere la scuola superiore, come fare la scelta giusta

Ormai è arrivato il momento di decidere.
Ricordati di ascoltare i consigli di tutti, ma alla fine a prendere la tua decisione in autonomia. Sarai tu infatti a dover passare cinque anni in quella scuola e non un tuo amico o i tuoi genitori. Ascolta quindi i loro consigli, studia le capisci da cosa derivano ma ricordati che la scelta non potrà essere sbagliata se sarà tua.
In caso tu ti renda conto nel corso di studi che quella non è la scuola che fa per te, potrei sempre cambiare. Non lasciarti quindi spaventare da questa Decisione. In ogni caso non sarà irrimediabile.
Cerca quindi di arrivare ad una conclusione nel modo più rilassato possibile in modo da non farti influenzare dalle tue emozioni.

Susanna Galli