
Nei mesi di gennaio e febbraio gli studenti di terza media saranno chiamati a fare una delle scelte più importanti del loro percorso scolastico: l'iscrizioni all'anno scolastico 2025-26.
Il MIM ha infatti stabilito la finestra temporale utile per le iscrizioni, che va dal 21 gennaio al 10 febbraio 2025: studentesse e studenti avranno poco meno di un mese per fare la loro scelta e procedere con le iscrizioni.
Motivo per cui non c'è un minuto da perdere: ecco la guida per effettuare l'iscrizione alla scuola superiore per l'anno scolastico 2025-26.
Indice
- Iscrizioni scuola superiore 2025-26: quando fare domanda?
- Iscrizioni scuola superiore 2025-26: quali sono le scuole superiori?
- Iscrizioni scuola superiore 2025-26: come presentare la domanda e cosa serve
- Iscrizioni scuola superiore 2025-26: quali dati inserire?
- Iscrizioni scuola superiore 2025-26: cosa pagare?
Iscrizioni scuola superiore 2025-26: quando fare domanda?
Partiamo dalla notizia principale: l'arco temporale in cui sarà possibile inviare le domande di iscrizione per il prossimo anno scolastico a tutte le scuole di ogni ordine e grado (primaria, secondaria di I grado e II grado) va dalle ore 08:00 del giorno 21 gennaio 2025 alle ore 20:00 del giorno 10 febbraio 2025.
La domanda va presentata esclusivamente per via telematica, fatta eccezione per la scuola primaria, dove la domanda d'iscrizione resta cartacea.
Iscrizioni scuola superiore 2025-26: quali sono le scuole superiori?
Le scuole superiori sono tante e si dividono tra licei, istituti tecnici e istituti professionali. In linea generale, ecco le opzioni di scelta:
Licei
Liceo Classico
Liceo Scientifico
- Liceo scientifico con opzione scienze applicate
- Liceo scientifico sezione ad indirizzo sportivo
Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale
Liceo del Made in Italy
Liceo Artistico a indirizzo
- Arti figurative
- Architettura e ambiente
- Scenografia
- Design
- Audiovisivo e multimediale
- Grafica
Liceo musicale e coreutico
Istituti Tecnici
Settore Economico
- Amministrazione, Finanza e Marketing
- Turismo
Settore Tecnologico
- Meccanica, Meccatronica ed Energia
- Logistica
- Elettronica ed elettrotecnica
- Informatica e Telecomunicazioni
- Grafica e Comunicazioni
- Chimica, Materiali e Biotecnologie
- Sistema Moda
- Agrario, Agroalimentare e Agroindustria
- Costruzioni, Ambienti e Territorio
Istituti Professionali
- Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane
- Pesca commerciale e produzioni ittiche
- Industria e artigianato per il Made in Italy
- Manutenzione e assistenza tecnica
- Gestione delle acque e risanamento ambientale
- Servizi commerciali
- Enogastronomia e ospitalità alberghiera
- Servizi culturali e dello spettacolo
- Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
- Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Odontotecnico
- Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Ottico
Iscrizioni scuola superiore 2025-26: come presentare la domanda e cosa serve
Una volta fatta la scelta della scuola superiore non resta che inviare la domanda d'iscrizione per l'anno scolastico 2025-26. Questa va fatta online, tramite la piattaforma ministeriale Unica.
Per accedere basteranno le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Sarà inoltre necessario il codice meccanografico della scuola che hai scelto: si tratta di un codice identificativo che si può reperire tramite il sito Scuola in chiaro.
Sarà possibile presentare una sola richiesta di iscrizione online per ogni alunno/studente, ma potranno essere indicate fino ad altre due preferenze, nel caso in cui la scuola scelta non avesse disponibilità di posti. Ecco come presentare la domanda d'iscrizione alla scuola superiore per l'anno scolastico 2025-26.
Iscrizioni scuola superiore 2025-26: quali dati inserire?
Ecco cinque semplici passaggi che ti aiuteranno nell'iscrizione per l'anno scolastico 2025-26:
- Accedi al servizio, completando i passaggi di registrazione sulla piattaforma Unica.
- Compila la domanda. Per inviare la domanda di iscrizione, è necessario completare le quattro sezioni previste: dati alunno, dati famiglia, dati scuola e conclusione.
- Inoltra la domanda. Quando inoltri la domanda di iscrizione questa viene inviata alla scuola che hai indicato come prima scelta. Ricorda che, oltre i termini di scadenza, non potrai modificare la domanda inoltrata
- Segui l’iter della domanda. La scuola riceve la domanda di iscrizione, mentre a te viene inviata una ricevuta che conferma l’invio della domanda. Puoi seguire l’iter della domanda attraverso le comunicazioni via email oppure dall’homepage dell’area privata del sito per le iscrizioni online, alla voce “Le tue domande di iscrizione”.
- Compila e inoltra il modulo. Se non scegli l’insegnamento della religione cattolica, compila il modulo C: qui potrai indicare l’opzione di tuo interesse.
Iscrizioni scuola superiore 2025-26: cosa pagare?
In Italia, per iscriversi e frequentare la scuola superiore, non è previsto il pagamento di alcuna tassa.
Lo scenario però cambia al quarto e quinto anno della scuola superiore. Qui, ai sensi dell’art. 4 del d.P.C.M. 18 maggio 1990, entrano in gioco le famigerate tasse scolastiche (clicca qui per approfondire il tema di pagamenti e contributi scolastici). Gli importi (ricordiamo, da pagare solo per quarto e quinto anno delle superiori) sono i seguenti:
-
tassa di iscrizione: € 6,04;
-
tassa di frequenza: € 15,13;
-
tassa per esami di idoneità, integrativi, di licenza, di maturità e di abilitazione: € 12,092;
-
tassa di rilascio dei relativi diplomi: € 15,13.