
Le iscrizioni scolastiche per l’anno 2025/26 sono ufficialmente aperte, e per molti genitori si tratta di affrontare un sistema sempre più digitale.
Se ti stai chiedendo come funziona l’iscrizione scuola superiore 2025/26, non preoccuparti: questa guida pratica ti spiegherà passo passo cosa fare, aiutandoti a evitare errori e a risolvere eventuali problemi.
Le domande potranno essere inoltrate sulla piattaforma ministeriale Unica, che si conferma lo strumento centrale per gestire le procedure di iscrizione alle scuole statali, dalle primarie alle superiori.
Non si tratta inoltre di un “click day”, quindi potrai compilare la domanda con calma fino alla scadenza.
Scopri tutto quello che c’è da sapere per affrontare serenamente questo momento importante.
Indice
Iscrizione online: le date da ricordare
La finestra temporale per l’iscrizione online va dalle ore 8:00 del 21 gennaio alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025.
Non c’è bisogno di affrettarsi, perché l’ordine di presentazione della domanda non influisce sull’accettazione.
In caso di sovrannumero, saranno altri i criteri di selezione delle iscrizioni scolastiche, come la vicinanza al luogo di residenza o di lavoro dei genitori.
Per iniziare, è necessario accedere alla piattaforma Unica utilizzando una delle credenziali di identità digitale riconosciute: SPID, CIE, CNS o eIDAS.
Come scegliere la scuola superiore?
La scelta della scuola è uno dei momenti più delicati, specialmente per chi affronta l’iscrizione scuola superiore 2025/26.
Una volta inoltrata la domanda, non sarà possibile modificarla senza passare per una procedura di trasferimento.Se hai dubbi su quale istituto scegliere, ti consigliamo di consultare il portale ministeriale Scuola in Chiaro, dove puoi trovare informazioni dettagliate su ciascun istituto, comprese le offerte formative e i risultati delle prove INVALSI.
Per chi cerca un percorso innovativo, ricorda che dal 2024 sono stati attivati nuovi indirizzi come il Liceo del Made in Italy e i percorsi tecnico-professionali, pensati per avvicinare i giovani al mondo del lavoro.
Come fare l’iscrizione alla scuola superiore online
L’intera procedura di iscrizione si svolge tramite la piattaforma ministeriale Unica, seguendo questi passaggi:
-
Accesso al portale: utilizza le credenziali digitali (SPID, CIE, CNS o eIDAS).
-
Compilazione dei dati: inserisci le informazioni richieste, suddivise in quattro sezioni principali: dati dell’alunno, dati della famiglia, dati della scuola e conclusione.
-
Scelta delle preferenze: indica fino a tre istituti scolastici in ordine di preferenza.
-
Invio della domanda: una volta completata, potrai inoltrare la richiesta.
Ricorda che il sistema permette di salvare la bozza e completarla in un secondo momento, purché entro il 10 febbraio 2025.
Cosa fare se la domanda di iscrizione non viene accettata
Se l’istituto scolastico scelto come prima opzione esaurisce i posti disponibili, la domanda sarà automaticamente smistata agli istituti indicati come seconda e terza scelta.
Se anche con la terza scuola, l’iscrizione non dovesse andare a buon fine, entra in gioco l’Ufficio scolastico regionale, che supporterà la famiglia nella ricerca di una scuola.
In caso di errore o di dati mancanti, la domanda potrebbe essere restituita alla famiglia, che dovrà integrarla prima di poterla reinviare.
Tieni sempre sotto controllo lo stato della richiesta sulla piattaforma Unica, dove troverai aggiornamenti utili.
I criteri di selezione per le iscrizioni scolastiche
Le scuole più richieste potrebbero trovarsi in situazioni di sovrannumero, in cui i posti disponibili non bastano per accogliere tutte le richieste.
In questi casi, gli istituti adottano criteri di selezione, che devono essere stabiliti e comunicati prima dell’inizio delle iscrizioni.
Tra i criteri più comuni ci sono:
-
La vicinanza geografica al luogo di residenza o di lavoro dei genitori (il cosiddetto bacino di utenza).
-
La presenza di fratelli o sorelle già iscritti nello stesso istituto.
-
Per gli istituti comprensivi, la priorità viene spesso data agli alunni già iscritti in una delle scuole del comprensivo stesso.
Come monitorare lo stato della domanda
Una volta inviata, potrai verificare lo stato della domanda direttamente sulla piattaforma Unica. Le diciture principali sono:
-
Accettata: la domanda è stata approvata dalla scuola indicata come prima scelta.
-
Smistata ad altra scuola: la prima scelta non ha posti disponibili e la domanda è stata trasferita agli istituti indicati come seconda o terza opzione.
-
Restituita alla famiglia: mancano dati o ci sono errori da correggere.
Ricorda che, anche in caso di difficoltà, trattandosi di scuola dell’obbligo, tutte le famiglie saranno assistite per trovare un’alternativa.