3' di lettura 3' di lettura
nuove scadenze iscrizioni scolastiche 2025/26

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha annunciato un'importante variazione nelle date di iscrizione per l'anno scolastico 2025/26. Per favorire una migliore attività di orientamento da parte delle scuole e permettere alle famiglie di prendere decisioni più informate, il periodo per inoltrare le domande è stato cambiato: le iscrizioni saranno aperte dalle ore 8:00 del 21 gennaio 2025 fino alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025, e non più, quindi, come precedentemente indicato, dall'8 al 31 gennaio 2025.

Indice

  1. Le nuove scadenze per le iscrizioni scolastiche 2025/26
  2. Come fare le iscrizioni online a scuola 2025/26

Le nuove scadenze per le iscrizioni scolastiche 2025/26

Nuove scadenze, quindi, per iscriversi a scuola l'anno prossimo: si potrà inviare la domanda a partire dalle ore 8:00 del 21 gennaio 2025 fino alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025

Le iscrizioni dovranno essere fatte online sulla piattaforma Unica per tutte le classi iniziali della scuola primaria, scuola media, scuola superiore statale e ai percorsi di istruzione e formazione professionale.

Online anche le iscrizioni alle scuole paritarie che aderiscono alla modalità telematica.

Rimane cartacea, invece, la domanda di iscrizione per la scuola dell’infanzia, alle scuole di Valle d’Aosta, Trento e Bolzano, o a specifici percorsi dettagliati nell’annuale nota emanata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Come fare le iscrizioni online a scuola 2025/26

Per le iscrizioni online per l'anno scolastico 2025/26, i genitori dovranno accedere alla piattaforma Unica utilizzando le proprie credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS.

Una volta effettuato l'accesso, sarà necessario confermare o completare i dati personali prima di iniziare a compilare la domanda di iscrizione.

La domanda si suddivide in tre sezioni:

  • Dati dell’alunno
  • Dati della famiglia 
  • Dati della scuola

È possibile indicare fino a tre istituti scolastici, in ordine di preferenza. La seconda e terza scelta verranno considerate solo se la prima opzione non dispone di posti disponibili.

La piattaforma consente di salvare i progressi e completare la compilazione in momenti diversi. Dopo aver verificato l'anteprima della domanda, sarà possibile inviarla definitivamente.

Una volta inoltrata la domanda, non sarà più possibile modificarla, quindi è importante controllare attentamente tutti i dati inseriti. Per fare delle modifiche dopo l'invio, bisogna contattare la scuola che potrà rimetterla a disposizione entro il termine delle iscrizioni.

Terminato il periodo, dopo il 10 febbraio, la prima scuola scelta confermerà l'avvenuta iscrizione oppure, in caso di indisponibilità di posti, la indirizzerà alla scuola indicata come soluzione alternativa.

In ogni caso, le famiglie riceveranno per email tutti gli aggiornamenti - fino alla conferma di accettazione - sullo stato della domanda, che potrà risultare:

  • Inoltrata
  • Restituita alla famiglia
  • Accettata
  • Smistata ad altra scuola