
Le iscrizioni online per l'anno scolastico 2025-2026 sono ufficialmente aperte, e per gli studenti di terza media è il momento di compiere una delle scelte più importanti del loro percorso scolastico.
Dal 21 gennaio al 10 febbraio 2025, è infatti possibile accedere alla piattaforma ministeriale Unica per inoltrare la domanda di iscrizione.
Ecco una guida dettagliata in 5 punti che ti fornirà tutte le informazioni necessarie per completare con successo la procedura, evitando errori o ritardi.
Indice
Quando fare domanda e perché rispettare le scadenze
Le iscrizioni online sono attive dal 21 gennaio 2025 alle ore 08:00 e si chiuderanno alle 20:00 del 10 febbraio 2025.
È fondamentale rispettare questa finestra temporale: oltre il termine stabilito, non sarà possibile presentare nuove richieste tramite la piattaforma o modificare quelle già inviate.Le domande non vengono valutate in ordine di arrivo, quindi puoi prenderti il tempo necessario per compilare tutti i campi correttamente.
Tuttavia, ricorda che inviare la domanda prima della scadenza ti consente di gestire eventuali problemi tecnici o chiarimenti.
Come accedere alla piattaforma Unica e prepararsi alla registrazione
L’intera procedura di iscrizione deve essere effettuata tramite la piattaforma Unica, accessibile dal sito ufficiale del Ministero.
Per accedere, devi utilizzare credenziali digitali valide come SPID, CIE, CNS o eIDAS.
Assicurati di avere a portata di mano il codice meccanografico della scuola scelta come prima opzione: questo codice, indispensabile per completare l'iscrizione, può essere trovato facilmente sul portale Scuola in chiaro, che ti consente di confrontare le offerte formative, i progetti e il bacino di utenza delle scuole.
Compilare correttamente la domanda: i dati da inserire
La domanda di iscrizione è suddivisa in quattro sezioni principali:
-
Dati alunno: include informazioni personali dello studente, come nome, cognome, data di nascita e codice fiscale.
-
Dati famiglia: contatti dei genitori o tutori, e altre informazioni utili per la gestione della domanda.
-
Dati scuola: qui dovrai indicare il codice meccanografico della scuola scelta come prima opzione, oltre alla possibilità di inserire una seconda e una terza scelta come alternative.
-
Conclusione: verifica dei dati inseriti e inoltro della domanda.
Dopo aver inviato la domanda, non sarà più possibile modificarla, quindi verifica attentamente tutte le informazioni prima di procedere.
In caso si cambiasse idea, è necessario contattare la scuola destinataria per richiedere la restituzione della domanda.
Monitoraggio dello stato della domanda
Una volta inoltrata, riceverai una conferma via email che attesta l’avvenuta registrazione.
Puoi monitorare lo stato della domanda direttamente all’interno della piattaforma Unica.
In caso di mancata accettazione della prima scelta, la domanda sarà trasferita automaticamente alla seconda o terza scuola indicata.
Questo processo segue i criteri di priorità stabiliti dal Consiglio d’Istituto, che possono includere fattori come il bacino d’utenza o specifiche necessità educative.
Cosa fare se la scuola non accetta la domanda
L’iscrizione online è obbligatoria, ma se incontri difficoltà tecniche puoi rivolgerti alla segreteria della tua scuola per ricevere supporto.
Inoltre, il portale Scuola in chiaro è una risorsa preziosa per orientarti nella scelta dell’istituto più adatto, grazie a informazioni dettagliate sui programmi formativi e i progetti attivi.
Se nessuna delle scuole selezionate ha disponibilità di posti, l’Ufficio Territoriale Provinciale (ATP) interverrà per individuare una scuola alternativa e garantire l’iscrizione dell’alunno.
In ogni caso, il sistema assicura che nessuno studente rimanga senza una collocazione per l’anno scolastico 2025-2026.