
La scelta della scuola superiore da frequentare può fare la differenza per il futuro dei ragazzi. Ci sono molti aspetti che gli studenti di terza media devono tenere in considerazione nel fare la scelta importante per le loro vite, in primis guardare a 360 gradi tutte le opportunità che gli vengono date. Ma insomma, come si sceglie la scuola superiore? Skuola.net vi aiuta a capirlo spiegandovi, in maniera sintetica, come è strutturato ogni percorso di studi e che possibilità vi offre.
Tenendo poi conto che la scelta non è irreversibile: si può andare all'università dopo aver frequentato un istituto tecnico, come pure frequentare un ITS dopo essere andati al liceo classico.
- Leggi anche:
- Metodo di studio universitario: l'errore che fanno tutti
- Le 5 app di Natale da avere sul proprio smartphone
Scegliere la scuola superiore: il liceo, la preparazione che aiuta lo studio di domani
Se avete già deciso che la vostra strada è continuare gli studi anche dopo la Maturità, il liceo offre una buona preparazione di base. Il percorso di studi liceale è articolato in cinque anni durante i quali gli studenti ricevono una preparazione generale sui principali ambiti su cui si fonda il sapere umano. Esistono diversi indirizzi che i ragazzi sono chiamati a scegliere in base alle proprie passioni e aspirazioni. Infatti, ogni liceo mira a dare una buona preparazione generale tramite materie tradizionali come italiano, matematica, storia e filosofia, e in più propone quelle di indirizzo: al liceo artistico si dà spazio all'arte e al disegno e, mentre al liceo classico si insegna anche il greco, al liceo delle scienze umane si approfondiscono materie come psicologia e scienze sociali. Allo scientifico chiaramente i cardini sono la matematica e la fisica, al linguistico le lingue straniere mentre nei musicali e coreutici oltre alla teoria si impara a suonare uno strumento o a danzare. Scegliete un liceo se vi interessa approfondire lo studio (sui libri!) delle materie proposte, e se mirate ad avere una preparazione che possa aiutarvi, un giorno, ad affrontare qualsiasi percorso universitario. Infatti il vero elemento caratterizzante di un liceo è proprio il fornire agli studenti un metodo di studio autonomo, molto utile all'Università.
Scegliere la scuola superiore: l'istituto tecnico, specializzarsi in un settore senza precludersi lo studio
Se siete decisi sul vostro futuro lavorativo e sapete già da ora quale mestiere vi piacerebbe intraprendere, l’istituto tecnico potrebbe essere ciò che fa per voi. Durante questo percorso di studi, gli iscritti ricevono una buona preparazione di base, ma soprattutto vengono resi specialisti qualificati in un settore tecnico specifico. Come per i licei, il ciclo di studi degli istituti tecnici dura cinque anni, al termine dei quali il ragazzo ottiene un diploma che è già sufficiente per inserirlo nel mondo del lavoro. Esistono tanti indirizzi tecnici diversi tra cui scegliere in base alle proprie attitudini e passioni. L'istituto tecnico è la scelta giusta per chi vuole specializzarsi fin da subito in un settore tecnico senza che gli sia precluso, un domani, l’accesso all’università. Inoltre, da pochi anni, i tecnici dispongono anche loro di un naturale percorso di alta formazione post - diploma, rappresentato dagli Istituti Tecnici Superiori, corsi biennali che offrono poi ottime opportunità lavorative.
Scegliere la scuola superiore: l'istituto professionale, imparare un mestiere in 5 anni
Avete già ben chiaro in mente di specializzarvi in un settore tecnico che vi appassiona? L’istituto professionale potrebbe fare al caso vostro. Il ciclo di preparazione è suddiviso in due bienni più un quinto anno, e mira a formare lo studente in maniera da avviarlo in un percorso che lo porterà ad inserirsi direttamente nel mondo del lavoro. Esistono, anche in questo caso, tanti indirizzi diversi tra cui scegliere, inerenti in particolare a due settori: quello dei servizi e quello dell’industria e artigianato. I professionali sono ancora più orientati dei tecnici verso l'apprendimento in maniera pratica di un mestiere, ma anche in questo caso una ulteriore specializzazione non è preclusa anche dopo cinque anni di studio grazie agli Istituti Tecnici Superiori o ai corsi regionali di formazione.
Scegliere l'IeFP, entrare al più presto nel mondo del lavoro
Insegnare un mestiere per facilitare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro: è questo lo scopo dell’IeFP, l’Istruzione e Formazione Professionale. Se non vedete l’ora di intraprendere il mestiere che da sempre avete sognato, questa potrebbe essere la strada giusta per voi. L’IeFP offre tanti indirizzi diversi da scegliere in base alle proprie attitudini e alla voglia che si ha di mettersi in gioco. Infatti, è possibile scegliere fra percorsi triennali che portano al conseguimento di una qualifica, e percorsi quadriennali che permettono di conseguire un diploma. Ogni indirizzo mira ad insegnare agli studenti un mestiere e, proprio per questo, prevede al suo interno diverse ore di stage, tirocinio ed attività laboratoriali. L' IeFP fa per voi se avete grande propensione alle attività manuali e non vedete l’ora di entrare nel mondo del lavoro dopo soli tre anni dal diploma di scuola media.Serena Rosticci