
Sono appena terminate le vacanze natalizie ed è giunto il momento di scegliere la tua scuola superiore ma sei ancora indeciso? Non sai se dare ascolto ai tuoi professori o ai tuo genitori che magari vorrebbero indirizzarti nelle scuole superiori che hanno frequentato loro? Le iscrizioni online sono infatti partite il 4 gennaio e si concluderanno il 28 gennaio ma, non preoccuparti anche perché non sarai sicuramente il solo ad avere dubbi su come e dove proseguire i tuoi studi.
Questa scelta è davvero importante: pensa che stai decidendo come passerai i tuoi prossimi cinque anni. Ci siamo passati un po' tutti e, a tal proposito, eccoti qualche consiglio per fare la migliore scelta possibile.
- Leggi anche:
- Che differenza c'è tra istituto tecnico e istituto professionale?
- Gli istituti professionali più "efficaci" d'Italia: quali fanno trovare lavoro
- Iscrizioni scuola 2022 2023, le date: c'è tempo dal 4 al 28 gennaio
Lasciati guidare dalle tue passioni
La prima cosa che puoi fare per valutare i vari indirizzi è sicuramente quella di basarti sulle materie che ti piacciono e su quali sono le tue passioni che vuoi coltivare nei prossime anni: sembra banale ma nel momento in cui ti piace ciò che studi lo farai con piacere e non ti peserà tanto.Potresti innanzitutto valutare se ti piacciono maggiormente le materie umanistiche o quelle scientifiche: se non ti piacciono le materie umanistiche puoi già escludere il liceo classico così come, viceversa, se non ti piacciono le materie scientifiche il liceo scientifico non fa decisamente al caso tuo. Dall'altro canto, nel momento in cui valuti l'indirizzo di studi potrà tornarti utile anche consultare l'orario delle lezioni in modo da vedere quali sono le materie che si studiano e farti un'idea generale.
Un altro fattore da tenere a mente è anche quello di capire cosa vorrai fare dopo: vorresti continuare ad andare avanti nello studio frequentando l'università oppure preferiresti inserirti nel mondo del lavoro?
Liceo o istituto professionale?
Decidere cosa si vuole fare in futuro in terza media non è facile: è una scelta così ardua che già ti viene un po' di ansia a pensarci, vero? Allora, innanzitutto sfatiamo un mito dato che spesso gli studenti più bravi vengono indirizzati nei licei e il resto negli istituti tecnici e professionali. In realtà, sia i licei che gli istituti professionali possono farti sviluppare ottime abilità in base alle tue inclinazioni.Come dicevamo prima, basati esclusivamente sulle tue passioni nella scelta. Se magari hai intenzione di proseguire gli studi ma non sai ancora in che campo potresti scegliere un liceo classico che ti offre un'ottima preparazione che ti permette di affrontare qualsiasi facoltà. Se invece, ti piacerebbe entrare nel mondo del lavoro subito dopo il diploma potresti magari scegliere un istituto tecnico o un professionale che sono in grado di prepararti ampiamente all'approccio con il lavoro.
Ascolta tutti i vari pareri ma non lasciarti condizionare
La cosa più importante nella scelta però è quella di non farti influenzare da nessuno anche perché devi essere tu a scegliere e non devi assolutamente lasciare ad altri il compito di scegliere come saranno i tuoi prossimi 5 anni. I pareri degli insegnati, dei genitori, degli amici e dei paranti possono essere importanti ma non lasciarti condizionare.Al contempo, non lasciarti spaventare: sei timido e nessuno dei tuoi amici sceglierà la tua stessa scuola superiore? Non preoccuparti anche perché durante quelli che saranno i cinque anni migliori della tua vita avrai modo di fare tante conoscenze. Oppure, vorresti andare in un liceo classico o scientifico ma ti spaventano il latino e il greco? Non lasciarti assolutamente scoraggiare anche perché ricordati che sei tra i banchi di scuola per imparare.
Insomma, il miglior consiglio che posso darti nel fare questa scelta è sicuramente quello di inseguire sempre i tuoi sogni. Valuta le tue inclinazioni e le tue passioni, ascolta chi cerca di consigliarti ma poi, fai la tua scelta inseguendo i tuoi sogni nel cassetto. Buona fortuna!
Paolo Di Falco