
Mentre le vacanze di Natale stanno quasi per giungere al termine, in queste poche ore prima del rientro, tutti gli studenti si affrettano a ultimare gli ultimi ripassi in vista del rientro a scuola o dell’inizio della sessione invernale universitaria. La fine delle festività e il ritorno alla normale routine quotidiana di studio è sempre un momento traumatico per tutti gli studenti che devono subito lasciarsi alle spalle tutti i festeggiamenti e riprendere in mano i libri per poter affrontare al meglio gli impegni scolastici e universitari che li attendono durante il primo mese dell’anno.
Gennaio è infatti sempre un mese molto faticoso e pieno di scadenze: mentre a scuola numerose verifiche e interrogazioni attendono gli studenti delle medie e delle superiori per definire i voti della pagella, ormai prossima, del primo quadrimestre, sul versante universitario invece tutti gli studenti si accingono ad affrontare la sessione di esami invernale la cui fine è solitamente prevista nel mese di febbraio.
Guarda anche:
- Come ricominciare a studiare per gli esami dopo le feste
- Come trovare la voglia di studiare?
- Scrutini primo quadrimestre: come prepararsi ai risultati e ad affrontare i genitori
- Esami universitari, come prepararsi al meglio per la sessione di gennaio
- Come trovare la motivazione per studiare nei weekend sotto esame?
La “Sindrome da rientro”: i sintomi e come curarla
Insomma, riabituarsi ai ritmi di studio quotidiani e allo stress di lezioni, valutazioni ed esami non sarà certo un’impresa semplice e probabilmente nei primi giorni accumulerai una maggiore quantità di nervosismo e tensione, dovute al ripristino forzato dei ritmi ordinari. Se ti sentirai spossato, irritabile, confuso, demoralizzato e accuserai mal di testa, tachicardia e qualche dolore muscolare, niente paura, sei solo affetto dalla tipica “Sindrome del rientro”!Questo frequente disturbo che affligge ogni anno migliaia di studenti viene scatenato dalla produzione di adrenalina e cortisolo, due ormoni generati dalle ghiandole surrenali del corpo in situazioni di stress. Questo stato di malessere può durare fino a tre settimane prima di consentire di riabituarsi ai soliti ritmi quotidiani e può dunque rallentare il processo di studio, incidendo negativamente sui risultati scolastici e accademici.
Per alleviare lo stress da rientro, noi di Skuola.net ti suggeriamo 5 modi per abbassare i livelli di adrenalina e cortisolo e per riuscire a contenere dunque gli effetti della cosiddetta “Sindrome del rientro”.
1. Non studiare sin da subito
Il rientro dalle vacanze è sempre vissuto come un vero e proprio trauma! Per questo, prima di immergerti di nuovo nella routine quotidiana, se non hai esami o verifiche imminenti, concediti un paio di giorni di assestamento tra la fine delle vacanze e la ripresa delle attività di studio.
2. Ristabilisci il giusto ciclo orario di sonno-veglia
In vacanza è facile perdere l’ordinario ritmo del ciclo sonno-veglia. Dopo alcuni giorni lontani dagli impegni della routine quotidiana, è normale eliminare la sveglia, lasciare che la pigrizia prenda il sopravvento e alzarsi dal letto anche tre o quattro ore dopo l’orario che invece rispetti nei giorni in cui devi andare a scuola o all’università.Per non destabilizzare troppo il fisico e la mente con cambi troppo repentini e drastici del numero delle ore dedicate al sonno, se negli ultimi giorni delle vacanze non hai pensato di anticipare gradualmente l’orario in cui alzarti, prova comunque a farlo in questi giorni, concedendoti qualche minuto in più di sonno anche se devi correre a scuola o all'università.
Per ricominciare bene a studiare al rientro dalle vacanze di Natale senza affaticare troppo fisico e mente, ricordati di non trascurare l’importanza di un’equilibrata alternanza delle ore di riposo e di quelle di veglia.
3. Studia gradualmente
Poiché il carico di studio durante le vacanze è sempre molto elevato, ad oggi dovresti aver studiato e completato la maggior parte delle attività assegnate. Se però fai parte della schiera di studenti che durante la pausa natalizia non hanno aperto libro e ora devono fare i conti con un carico di studio molto consistente, prova comunque a diluire nel corso dei primi giorni del rientro tutte le pagine da studiare e i compiti da completare. Riprendi quindi a studiare gradualmente senza sovraccaricare troppo le giornate, in modo da rendere meno traumatico il ritorno agli ordinari ritmi di studio.
4. Fai qualche pausa
Anche se il rientro nelle aule scolastiche o universitarie è faticoso e continui a pensare con nostalgia al riposo delle vacanze appena finite, per rendere meno pesanti questi primi giorni, durante le tue sessioni di studio, concediti qualche pausa per ossigenare la mente e ricaricare le energie prima di essere di nuovo totalmente assorbito dai libri.
5. Dedica almeno un giorno al riposo
Una buona strategia per riprendere il percorso scolastico o universitario con il piede giusto è quella di pianificare le attività di studio da svolgere ogni giorno senza dimenticare di dedicare almeno un giorno al riposo assoluto. Puoi organizzare dunque una tabella di marcia che preveda attività di studio dal lunedì al sabato mattina, dedicando il pomeriggio del sabato e la domenica al riposo e allo svago con i tuoi amici.
E se ti serve una mano in più... prova con Skuola.net | Ripetizioni.it
Se i nostri consigli non ti bastano, potresti aver bisogno di rivolgerti a un esperto che ti insegni la strategia giusta per poterti organizzare meglio e per velocizzare lo studio al rientro dalle vacanze.Per tutto questo c'è Skuola.net | Ripetizioni.it, il servizio di Skuola.net che aiuta a trovare un insegnante privato perfetto per ogni esigenza, magari specializzato in una determinata materia o in metodo di studio, che assista chi deve recuperare gli argomenti più ostici, sappia riconoscere le criticità e dare una mano a superarle.
Con Skuola.net | Ripetizioni.it è possibile trovare il Tutor perfetto tramite una semplice ricerca, con il vantaggio di poter consultare tutte le informazioni necessarie, e non solo: orari e disponibilità, nonché le recensioni e le opinioni di altri studenti soddisfatti, sono facilmente reperibili sul profilo personale.
Skuola.net | Ripetizioni.it è il primo tra i servizi online di ripetizioni e lezioni private in Italia, in termini di affidabilità e competenza: la piattaforma conta ad oggi oltre 30.000 insegnanti su tutto il territorio nazionale per oltre 1000 materie – scolastiche, universitarie e professionali – per studenti di scuola elementare, media, superiore, università. Si fa tutto tramite il sito, dalla prenotazione al pagamento, mentre la lezione può essere svolta a domicilio o, anche questa, online via Skype. Con Skuola.net | Ripetizioni.it sarà più facile studiare durante le vacanze!
Vuoi studiare meglio durante le vacanze?
I nostri Tutor ti aiutano a studiare meglio e con minore fatica
Scopri Skuola.net | Ripetizioni.it
Clicca qui!