
Le lezioni universitarie sono ormai finite da tempo e tutti gli studenti si stanno preparando per affrontare la prima sessione dell’anno accademico in corso. Non sempre però si trova la giusta motivazione per dedicarsi allo studio, tra mancanza di volontà e paura di non farcela.
Per andare incontro ai tanti studenti in crisi, abbiamo pensato di elaborare dei consigli pratici atti ad ipnotizzarli sui libri durante il weekend. In che modo? Vediamolo insieme!
-
Guarda anche:
- Esami universitari, come funzionano: regole, sessioni, domande e voto
- Esami università: come funzionano voti e verbalizzazione?
- Università, matricole: ecco come funzionano gli appelli universitari
- Quanto dura un esame scritto o orale all'università?
- Esami universitari, presentarsi o non presentarsi? Come capire se si è pronti
Studiare nel weekend sotto esame: i consigli
La sessione invernale è da poco iniziata e tutti gli studenti universitari si stanno preparando per finalizzare lo studio delle materie seguite nel primo semestre. Come sarà capitato anche a te, non sempre si ha la giusta motivazione per mettersi sui libri e prepararsi eccellentemente per gli esami da sostenere. Le vicissitudini della vita, gli impegni e la presenza di materie difficili o noiose non sempre contribuiscono alla produttività che tutti gli studenti vorrebbero avere per ottenere ottimi voti agli esami. Se si cerca motivazione durante il fine settimana, inoltre, la probabilità di mettersi sui libri universitari diventa improvvisamente nulla! Sebbene non esista un metodo comune capace di stimolare lo studio, noi di Skuola.net abbiamo pensato di elaborare dei consigli che potrebbero fare anche al caso tuo! Vediamoli insieme.
Organizza i tuoi impegni dando priorità allo studio
Si sa, il weekend è il periodo della settimana della distrazione per eccellenza. Tra proposte degli amici, voglia di staccare la spina vedendo una serie o facendo una passeggiata, però, non bisogna sottovalutare l’impegno che si ha in primis con lo studio. Per questo è importante continuare a dare delle priorità alle sessioni di studio e accantonare le proposte fatte dall’esterno. A tal proposito è giusto rammentare che le sessioni d’esame costituiscono solo due piccoli momenti dell’intero anno solare ed è consigliabile interrompere alcune abitudini passatempo per un po’ e dare importanza agli esami.
Sperimenta lo studio con la musica
Se non riesci proprio a concentrarti mettendoti semplicemente sui libri ti consigliamo di sperimentare lo studio con la musica. Per attivare il potere della mente e trovare la giusta concentrazione, ti consigliamo di prediligere la musica classica perché, in quanto pacifica e armoniosa, ti aiuterebbe a migliorare le prestazioni mentali. Ci teniamo a precisare, ad ogni modo, che stimolare il cervello attraverso la musica potrebbe essere inefficace durante alcune fasi dell’apprendimento e controproducente per alcuni soggetti.
Studia in compagnia
Il fine settimana è il mondo in cui quasi sono liberi dagli impegni. Approfitta della presenza degli amici o dei familiari nella tua stessa condizione per organizzare dei gruppi di studio in presenza o in collegamento video. Assicurati però che tutti abbiano realmente voglia di studiare e di passare l’esame: gente poco invogliata potrebbe essere la distrazione primaria per tutta la sessione di studio. Inoltre, se si organizzano gruppi studio con colleghi universitari e si studia per lo stesso esame potrebbe essere un’occasione per risolvere qualsiasi dubbio e magari fare anche un ripasso generale insieme alla fine della sessione di studio.
Elimina qualsiasi distrazione social
È risaputo che le notifiche dello smartphone costituiscano i principali elementi di distrazione durante le sessioni di studio. Il nostro consiglio è dunque quello di disabilitare la connessione dati dello smartphone per evitare di essere disturbato dalle notifiche in arrivo. Ma attenzione: è concesso fare anche delle pause. Vediamo nel prossimo paragrafo quando puoi riprendere in mano lo smartphone e rientrare nel mondo social!
Stabilisci i tempi di studio e fai delle pause
L’obiettivo principale dello studio è capire e fare propri gli argomenti e i concetti riportati su libri e dispense. Risulta dunque controproducente fare lunghe sessioni di studio perché il livello di attenzione potrebbe diminuire rendendo superficiale lo studio in atto. Per questo ti consigliamo di fare delle pause per mettersi alcuni minuti sul divano e collegarsi sui social. Trattandosi di studio durante il fine settimana, inoltre, la pausa potrebbe essere sostituita da un breve passeggiata per prendere una bocca ad aria e rilassarsi un po’.
Cambia location nel weekend
Ti ricordiamo, infine, che è sempre importante scegliere il posto adatto per studiare. E perché non cambiare location solo per il weekend? Ti consigliamo però di evitare luoghi affollati o rumorosi e di prediligere un ambiente silenzioso nel quale tu possa sentirti a tuo agio, che sia la tua stanza, una biblioteca, uno studio. Se le condizioni meteorologiche durante il weekend lo permettono, inoltre, potresti uscire e studiare all’aria aperta giusto per cambiare abitudine e trovare il giusto stimolo per continuare lo studio per un esame.
Skuola.net | Store ti aiuta a studiare anche il weekend
Se lo studio nel weekend per te è particolarmente pesante, per fortuna puoi contare su validi alleati per velocizzare il tempo da dedicare agli esami: gli appunti presi a lezione possono farti guadagnare ore preziose che altrimenti avresti perso su pagine e pagine di manuali.
Ma cosa fare se te ne dovessero mancare alcuni? Se vuoi un aiuto concreto in brevissimo tempo, non devi far altro che cercare gli appunti per il tuo corso su Skuola.net|Store, dove troverai pubblicati proprio gli appunti presi a lezione da altri studenti che hanno seguito le stesse lezioni, con lo stesso insegnante, nella tua stessa università.
Skuola.net|Store è il primo Marketplace pensato per lo scambio di appunti universitari fra gli studenti stessi che permette la compravendita di appunti e riassunti di qualità con lo scopo di facilitare lo studio universitario rendendo più semplice il reperimento del materiale di approfondimento.
Su questo motore di ricerca appositamente pensato per soddisfare le richieste specifiche degli studenti, sarà possibile infatti non solo cercare il nome dell’insegnamento ma affinare la ricerca specificando anche l’università di interesse. In questo modo, il motore restituirà gli appunti che coincidono con i filtri assegnati, specificando su ciascun file presente nel database anche il nome del docente di riferimento, in modo da rendere la ricerca più precisa ed utile possibile senza il rischio di dispersione.
E se invece i tuoi appunti sono perfetti, e quindi non te ne servono altri, Skuola.net|Store ti sarà comunque utile: potrai infatti condividerli con la nostra community guadagnando per il tuo ottimo lavoro.
Ma cosa fare se te ne dovessero mancare alcuni? Se vuoi un aiuto concreto in brevissimo tempo, non devi far altro che cercare gli appunti per il tuo corso su Skuola.net|Store, dove troverai pubblicati proprio gli appunti presi a lezione da altri studenti che hanno seguito le stesse lezioni, con lo stesso insegnante, nella tua stessa università.
Skuola.net|Store è il primo Marketplace pensato per lo scambio di appunti universitari fra gli studenti stessi che permette la compravendita di appunti e riassunti di qualità con lo scopo di facilitare lo studio universitario rendendo più semplice il reperimento del materiale di approfondimento.
Su questo motore di ricerca appositamente pensato per soddisfare le richieste specifiche degli studenti, sarà possibile infatti non solo cercare il nome dell’insegnamento ma affinare la ricerca specificando anche l’università di interesse. In questo modo, il motore restituirà gli appunti che coincidono con i filtri assegnati, specificando su ciascun file presente nel database anche il nome del docente di riferimento, in modo da rendere la ricerca più precisa ed utile possibile senza il rischio di dispersione.
E se invece i tuoi appunti sono perfetti, e quindi non te ne servono altri, Skuola.net|Store ti sarà comunque utile: potrai infatti condividerli con la nostra community guadagnando per il tuo ottimo lavoro.
Paolo Ferrara