4' di lettura 4' di lettura
 foto di test ingresso medicina

Il test ingresso medicina 2018 è di certo una delle prove più difficili con cui confrontarsi. Questo perché, per passare tale test ingresso, gli studenti devono affrontare varie materie tra cui anche la tanto temuta matematica.

Saranno 8, infatti, i quesiti di matematica e fisica. La matematica non è il "vostro mestiere"? State tranquilli! Se siete intimoriti da quello che vi riserverà il test d'ingresso medicina 2018 e la temuta matematica preparatevi con noi di Skuola.net! Con la nostra raccolta di risorse ed esercizi siamo certi che risolverete brillantemente i quesiti di matematica del test di medicina: clicca sui link che trovi nei paragrafi dedicati ad ogni argomento del programma.

Scopri tutte le informazioni utili sul test di Medicina 2018 >>

Test medicina 2018: insiemi numerici e Algebra

Per passare al meglio la parte del test di medicina 2018 dedicata alla matematica è importante dare un'occhiata agli insiemi numerici e all'algebra. Come farlo in poco tempo? Ripassando sugli appunti generali sugli insiemi e con la raccolta di esercizi e appunti di algebra lineare.

Qui trovi la tabella con i posti disponibili per Medicina 2018 >>

Test medicina 2018, le funzioni

Argomento ostico che potrebbe capitare nel test d'ammissione di medicina sono le funzioni. Ecco allora una serie di appunti proprio su questo argomento. Nello specifico, un appunto che fornisce una spiegazione di base sulle funzioni, uno che verte sulle funzioni fratte e irrazionali, un altro che spiega le funzioni esponenziali, logoritmiche e trigonometriche, uno che descrive le funzioni inverse, uno che verte sulle funzioni composte ed infine uno sulle equazioni e disequazioni goniometriche di secondo grado.

Test Medicina 2018, Geometria

Per superare al meglio il test d'ingresso medicina 2018 è necessario anche ripassare geometria. Per essere più precisi, è necessario sapere benissimo i seguenti argomenti: i Poligoni e le loro proprietà. Circonferenza e cerchio. Misure di lunghezze, superfici e volumi. Isometrie, similitudini ed equivalenze nel piano. Luoghi geometrici. Misura degli angoli in gradi e radianti. Seno, coseno, tangente di un angolo e loro valori notevoli. Formule goniometriche. Risoluzione dei triangoli. Sistema di riferimento cartesiano nel piano. Distanza di due punti e punto medio di un segmento. Equazione della retta. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità. Distanza di un punto da una retta. Equazione della circonferenza, della parabola, dell’iperbole, dell’ellisse e loro rappresentazione nel piano cartesiano. Teorema di Pitagora. Teoremi di Euclide (primo e secondo). Come fare per ripassare velocemente affidandosi alla nostra sezione interamente dedicata alla geometria in cui troverete appunti, riassunti, dispense, esercitazioni e tutto quello ciò che è necessario per ripassare al meglio questa materia in vista del test d'ammissione di medicina.

Test medicina 2018, probabilità e statistica

Infine, non bisogna dimenticare di ripassare probabilità e statistica. Altri due argomenti che potrebbero "spuntare" tra le domande di matematica del test d'ingresso medicina 2018. Nello specifico, bisogna "conoscere a mena dito": Distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche. Nozione di esperimento casuale e di evento. Probabilità e frequenza. Come fare? Anche in questo caso ci siamo noi di Skuola pronti ad aiutarvi con un'intera sezione dedicata alla probabilità e statistica con appunti, riassunti, dispense e tanto altro.