
A partire dall'anno scolastico 2024-25, fa sapere ‘Ravenna Today’, gli studenti avranno l'opportunità di scegliere questo percorso presso l'Itt sezione Marconi del Polo di Lugo, all’indirizzo “Meccanica e meccatronica e intelligenza artificiale”.
-
Leggi anche:
- Cinque bulli a processo per atti persecutori: sputi e insulti contro un compagno di scuola. Per loro "era un gioco"
- Lascia la Germania per tornare a insegnare in Italia ma rimane senza stipendio
- A scuola fanno meno di 10 gradi, gli studenti si rifiutano di entrare
Un percorso quadriennale equiparabile agli altri percorsi scolastici superiori
La proposta è stata formulata in seguito all'avvio delle sperimentazioni quadriennali che fanno parte della riforma della filiera dell'istruzione tecnico-professionale. Il nuovo percorso tecnico tecnologico in questione è rivolto agli studenti dell'ultimo anno delle scuole secondarie di primo grado (scuole medie) che devono iscriversi in prima superiore nell'anno 2024/25, quindi in regola con il proprio percorso di studi.Si tratta a tutti gli effetti di un indirizzo equiparabile agli altri percorsi scolastici superiori. Al termine dei quattro anni, infatti, è previsto un esame di Stato in tutto e per tutto uguale a quello della fine del percorso quinquennale. Inoltre, il diploma ottenuto offrirà naturalmente la possibilità di accedere a qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-diploma o di inserirsi nel mondo del lavoro con qualifiche specifiche di settore. A cambiare sono quindi le tempistiche e le metodologie didattiche, più improntate alla pratica laboratoriale.
Didattica di laboratorio, metodologie innovative, tecnologie e intelligenza artificiale
L'obiettivo di questo percorso è potenziare la didattica di laboratorio, introdurre tecnologie e metodologie didattiche innovative, rafforzare le competenze linguistiche e focalizzarsi sull'area delle scienze e della tecnologia. Il piano di studi prevede, fin dal primo anno, l'utilizzo del Clil (didattica in inglese di materie non linguistiche), un rinforzo nelle ore di matematica con un'attenzione particolare al coding e alla programmazione, l'inclusione delle scienze (specialmente la Chimica) fino all'ultimo anno, il potenziamento della storia e la possibilità di scegliere tra psicologia ed economia. Il percorso offre anche l'opportunità di approfondire temi legati all'intelligenza artificiale nell'ambito ingegneristico grazie a partnership di progetto.Il Polo tecnico professionale di Lugo presenterà questo nuovo percorso alle famiglie attraverso un evento online, in programma martedì 16 gennaio alle 19:00.