
Dopo l’ultimo sciopero scolastico di venerdì scorso, Greta Thunberg ha tagliato un altro traguardo importante, che questa volta però ha poco a che fare con il clima: il diploma superiore.
A riportare la notizia ‘Il Post’. Il primo sciopero di Thunberg è stato il 20 agosto 2018, di lunedì. Lei aveva appena 15 anni.
-
Leggi anche:
- Maturità, come sarebbe secondo Severus Piton: “Spero che vengano bocciati in molti, soprattutto i bulli”
- Quanto costa la pizza in Italia: Pescara la città più economica per mangiare in pizzeria
- Che cos'è il mostro del Po, il pesce gigante catturato (e rilasciato) nel fiume
L’ultimo sciopero scolastico di Greta Thunberg
La mattina di venerdì 9 giugno, Greta Thunberg si è assentata ancora una volta da scuola per andare di fronte alla sede del parlamento svedese, a Stoccolma, con un cartello che recita: “Skolstrejk för klimatet”, ovvero “Sciopero scolastico per il clima”. L’ennesima assenza che però, per la paladina climatica, sarà anche l’ultima: la giovane attivista svedese ha concluso il suo percorso scolastico portando a casa il diploma.
Greta Thunberg, classe 2003, da anni impegnata nelle battaglie legate all’ambiente, si è spesso trovata costretta a saltare le lezioni. Basti pensare che, come riportato da ‘Il Post’, negli ultimi cinque anni ha saltato la scuola per ben 251 volte per motivi appunto correlati agli scioperi a cui partecipava, spesso come leader.
Per il giorno del diploma, Greta ha pubblicato sui social con le foto della protesta con annessa la storia del movimento da lei fondato, i “Fridays For Future”, aggiungendo che l’umanità, malgrado gli impegni e gli sforzi di tutti questi anni, “sta ancora andando nella direzione sbagliata”. Ecco perché continuerà con le manifestazioni del venerdì, anche se non si tratterà più di veri e propri scioperi scolastici.
Il primo sciopero e la nascita di Fridays For Future
Ripercorrendo gli inizi della parabola dell’attivista con ‘Il Post’, il primo sciopero di Greta Thunberg per il clima avveniva il 20 agosto 2018, di lunedì. Aveva 15 anni. In quell’occasione era da sola, ma ben presto, nei giorni successivi, era stata a mano a mano affiancata da altri ragazzi e altre ragazze. Da allora, si passò a scioperare ogni venerdì, e le manifestazioni si diffusero a macchia d’olio anche in altri Paesi. E fu così che venne a formarsi il movimento Fridays For Future.