
Lo studente e altri quattro compagni, hanno potuto seguire le lezioni supportati da interpreti in lingua dei segni (LIS) e collaborazioni tra l’ASL, l’Istituto Smaldone, il Comune e la Regione. A riportare la storia di Davide, e il fruttuoso progetto di cui ha fatto parte, è il quotidiano 'Il Mattino'.
-
Leggi anche:
- Il video virale degli applausi degli studenti al prof che va in pensione
- “Ho 13 anni e sono autistico, assumete insegnanti di sostegno formati”. La risposta del ministro al figlio di Elio
- Maturità 2023, in un liceo di Caserta diciotto 100 e lode e quarantadue 100
Un percorso scolastico impeccabile
Davide è approdato al liceo 'Alfano 1' nel 2018 prendendo parte a un progetto sperimentale unico in Italia, sostenuto dall’assessorato alle Pari Opportunità, dalla Regione e dall’Asl. L’Istituto per sordi 'Filippo Smaldone' ha collaborato nel progetto, evidenziando il successo dell’inclusione scolastica. Di volta in volta Davide ha raggiunto tutti i piccoli traguardi – sia scolastici che non - che si era prefissato, nonostante le difficoltà e i sacrifici. Questo perché ha trovato una dimensione che lo ha accolto, facendolo sentire parte integrante del progetto.Negli anni Davide ha fatto amicizia, si è innamorato di una ragazza, e ha lavorato sodo insieme ai docenti fino a raggiungere l'ambito traguardo. E, alla fine, c'è un po' di nostalgia dopo il diploma, con il giovane studente che dedica il risultato ai suoi compagni di classe. Oltre che alla nonna Anna che lo ha sempre sostenuto. Adesso lo attendono nuove sfide: atleta e futuro studente di informatica, Davide sogna di entrare nella nazionale di calcio per sordi. Il suo sogno? La speranza di vedere il progetto che l’ha portato al successo diffuso in tutta Italia, offrendo la stessa opportunità ad altri studenti.