1. Saranno programmatori: ecco il coding nelle scuole

    La scuola italiana entra nel futuro e lo fa dalla porta principale: ecco i dati del progetto, partito in via sperimentale tra i banchi di scuola, per formare i ragazzi attraverso il #coding. Programma il futuro renderà i ragazzi deI veri programmatori
    Lorena Loiacono

    di Lorena Loiacono

  2. Flop orientamento, la metà si pente della scelta

    É quanto emerge dal rapporto di AlmaDiploma sui diplomati 2014. Il 45% dei diplomati cambierebbe scuola o indirizzo se potesse tornare indietro. E per il futuro, la scelta tra università e lavoro è in forse per 1 su 6.
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  3. Scuole occupate, dilaga la protesta

    Scritto a caratteri cubitali, da Nord a Sud, sugli striscioni appesi fuori dalle finestre di centinaia di scuole superiori italiane. Simbolo di un fenomeno dilagante che si espande a macchia d’olio. Ecco una mappa delle scuole in protesta
    Lorena Loiacono

    di Lorena Loiacono

  4. Al biennio non si boccia più: arriva la proposta

    Eliminare la bocciatura nel biennio delle superiori: sarebbe un sogno che diventa realtà per gli studenti. Oggi la proposta è reale e riguarda il problema della dispersione scolastica
    Carmine Zaccaro

    di Carmine Zaccaro

  5. Studenti imprigionano parlamentari: no al Job Act

    A Palazzo Madama insieme ai lavoratori precari e ai disoccupati. Gli studenti manifestano contro la fiducia al Job Act circondando il Senato.
    Serena Rosticci

    di Serena Rosticci

  6. Studenti mettono le mani sul registro del prof

    Registro elettronico, il 70% delle scuole superiori lo utilizza. Ma cosa succede davvero in classe? I prof non sanno usarlo e chiedono agli alunni di inserire le informazioni al posto loro. Lo dichiara il 30% degli studenti in una ricerca di Skuola.net
    Lorena Loiacono

    di Lorena Loiacono

  7. 1 dicembre: una giornata contro l'aids

    Oggi è la giornata mondiale contro l'aids. Un giorno dedicato alla sensibilizzazione sul tema dell'HIV, tra i virus più aggressivi dei nostri giorni
    Carmine Zaccaro

    di Carmine Zaccaro