1. Olimpiadi di Italiano 2015: i social aiutano

    Si aprono le iscrizioni alle Olimpiadi di Italiano, la gara che vedrà gli studenti sfidarsi a colpi di congiuntivo. E forse saranno proprio i social-addicted a spuntarla: secondo una ricerca di Skuola.net chat, post e tweet migliorano i voti in italiano.
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  2. Caro libri: 2 classi su 5 oltre il tetto di spesa

    Ritorno a scuola con sorpresa per le famiglie: il 40% classi ha fatto spendere in libri più del dovuto. Addirittura 1 su 10 ha superato il tetto di spesa oltre il limite consentito del 10% risultando quindi fuori legge.
    francesca_fortini

    di francesca_fortini

  3. Compiti per le vacanze, 3 su 5 non li hanno finiti

    Nessuna paura, perché nel 77% dei casi i prof non li hanno ancora corretti. Mentre 1 ragazzo su 3 ammette di averli copiati, soprattutto da siti internet. La materie da incubo? Italiano e Matematica.
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  4. Cittadinanzattiva, scuole: è allarme sicurezza

    Quattro edifici su 10 non hanno una manutenzione adeguata e in 1 caso su 3 mancano gli interventi strutturali. Più della metà delle scuole si trova in zona a rischio sismico e una su quattro in zona a rischio idrogeologico.
    Lorena Loiacono

    di Lorena Loiacono

  5. Libretto scolastico firmato Speedy Pollo

    Pubblicità sul libretto delle assenze: accade in un liceo veronese. Il preside si giustifica: “così abbiamo potuto chiedere un contributo volontario più basso”. Ma gli studenti protestano: “a scuole statali va garantito un finanziamento statale".
    francesca_fortini

    di francesca_fortini

  6. Maturità: novità in arrivo per il quizzone

    Il Ministro Giannini annuncia le novità per la maturità: in vista cambiamenti per la terza prova, in futuro si elimineranno i commissari esterni.
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  7. Edilizia scolastica, 1 su 5 si sente in pericolo

    Mentre il governo diffonde il primo comunicato su Scuole Belle, da una ricerca di Skuola.net emerge che 1 su 5 si sente in pericolo nella struttura scolastica in cui segue le lezioni, e la stessa percentuale giudica "pessima" la sua condizione.
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone