
Il 9 Maggio del 1978, nel giro di poche ore, vennero ritrovati i cadaveri di due personaggi importantissimi e rappresentativi di un'epoca, uccisi nel corso della notte. In via Caetani a Roma, infatti, l’ex presidente del consiglio Aldo Moro, dopo il suo rapimento, venne ritrovato morto dentro ad una Renault 4 rossa.
Lo stesso giorno venne ucciso anche il giornalista e attivista politico Peppino Impastato, a Cinisi in provincia di Palermo.
ALDO MORO, LA SUA BIOGRAFIA
- Aldo Moro, leader della Democrazia Cristiana, nacque nel settembre 1916 a Maglie, in provincia di Lecce. Prese la maturità classica a Taranto per poi iscriversi alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bari. Nel 1935, Aldo Moro entra a far parte Federazione Universitaria Cattolica Italiana e nel 1939 ne diventa il Presidente. Aldo Morto si sposa nel 1945 con Eleonora Chiavarelli con la quale ha quattro figli. È nel 1946 che Aldo Moro diventa vicepresidente della Democrazia Cristiana. Nel 1955 Aldo Moro è ministro di Grazia e Giustizia nel governo Segni e l'anno dopo fu tra i primi eletti nel consiglio nazionale del partito. Ministro della Pubblica Istruzione nei due anni successivi, Aldo Moro introdusse lo studio dell'educazione civica nelle scuole. Nel 1959, al VII congresso nazionale DC, Aldo Moro conquista la segreteria del partito. Nel 1960 Aldo Moro assume la direzione del quotidiano di partito, Il Popolo, fino al 1963. Lo stesso anno, alla giovane età di 47 anni, Aldo Moro diventa Presidente del Consiglio. Il Governo di Aldo Moro fu il primo di Centro - Sinistra.
Conosci la storia di Aldo Moro? Michele Placido lo ha interpretato
RAPIMENTO ALDO MORO
- Tutti ricordano il rapimento di Aldo Moro. Era il 16 marzo 1978, giorno della presentazione del nuovo Governo presieduto da Giulio Andreotti. Aldo Moro era sull'auto, una Fiat 130, che lo stava portando alla Camera, quando fu intercettato dalle Brigate Rosse. In pochi secondi uccisero tutti gli uomini della scorta di Aldo Moro e lo rapirono.
LA TRAGEDIA DI ALDO MORO
- Il presidente della DC è stato nascosto per 55 giorni finché, alla fine, il sequestro si concluse con la morte di Aldo Moro. I terroristi lo fecero salire in macchina dicendogli di doverlo trasportare altrove, ma una volta salito gli spararono dieci cartucce uccidendolo. Il corpo di Aldo Moro fu ritrovato, dopo la segnalazione della famosa telefonata anonima, il 9 maggio nel portabagagli di una Renault 4 rossa in via Caetani. Il luogo non è stato scelto a caso: si trovava infatti a metà strada tra la sede della Democrazia Cristiana e quella del Partito Comunista Italiano.Serena Rosticci