1. La scuola italiana? È già regionalizzata: il Nord corre, il Sud arranca

    Il dibattito sull’autonomia differenziata non può che investire la scuola. Le novità, però, dovranno innestarsi in un quadro, ben delineato dalle ultime rilevazioni INVALSI e PISA OCSE, che vedono l’Italia marciare a due velocità
    Marcello G.

    di Marcello G.

  2. Aggressione agli studenti a Firenze, la lettera della preside: "Il fascismo è nato così"

    La vicenda ha scosso gli animi nel capoluogo fiorentino. Non solo studenti – che ieri si sono riversati nelle piazze – ma anche i presidi contro l'aggressione che ha visto coinvolti due alunni del liceo “Michelangiolo”
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  3. Congedo mestruale in Italia, due giorni senza scuola e lavoro per studentesse e lavoratrici: presentato DDL

    Contraccettivi ormonali gratuiti in tutte le farmacie e due giorni di assenza giustificata per studentesse che soffrono di dismenorrea e per le lavoratrici con mestruazioni dolorose: questo il contenuto del ddl presentato alla Camera da Verdi e Sinistra
    Lucilla Tomassi

    di Lucilla Tomassi

  4. La prima scuola gratuita per diventare pastori: si trova in Toscana

    Il corso partirà il prossimo aprile e per quest'anno la classe accoglierà un massimo di sei studenti. L'offerta didattica è composta da lezioni teoriche e pratiche, svolte in collaborazione con le realtà del territorio.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  5. Gli studenti non sanno più scrivere in corsivo: la ricerca dell'università

    La disaffezione per la scrittura in corsivo è dovuta all’utilizzo prevalente dello stampatello su computer e smartphone. Ma – secondo gli esperti – alla base del fenomeno c'è anche la mancanza di un metodo didattico efficace
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. Lucrezia, da estetista a insegnante di sostegno: "Per me una vocazione"

    La docente ha chiuso il centro benessere di cui era titolare e si è iscritta alla facoltà di Scienze dell'educazione laureandosi con 110 e lode. A breve discuterà anche la tesi magistrale in Lettere moderne
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Licei scientifici e scuole del centro in overbooking, la preside: “In ogni classe 4 o 5 studenti hanno fatto la scelta sbagliata”

    Cristina Costarelli, presidente ANP Lazio e preside del Liceo Scientifico Newton di Roma, commenta il boom di iscrizioni nei licei scientifici, in particolare negli istituti che si trovano nel centro dei grandi capoluoghi. Una tendenza che, da alcuni anni, lascia “fuori” migliaia di studenti
    Redazione

    di Redazione