
Si chiamerà "ShepherdSchool" e verrà realizzata nell'ambito del progetto LIFE "ShepForBio" (strumento di finanziamento dell'Unione europea per l'ambiente e l'azione per il clima). Tra gli obiettivi, oltre quello di favorire il ricambio generazionale, anche la conservazione degli habitat delle praterie, ambienti caratterizzati dalla ricca biodiversità.
-
Leggi anche:
- A 13 anni escluso dalla gita per la burocrazia: non è riuscito a rinnovare passaporto
- Andare bene a scuola senza studiare troppo: i trucchi vincenti
- In una scuola di Bassano del Grappa ci sono il docente dello “star bene” e lo “studente tutor”
Iscrizione, vitto e alloggio gratuiti: la scuola per pastori prende il via ad aprile
Il percorso formativo della scuola per pastori e allevatori si articola su un doppio binario: una parte teorica - con lezioni in classe svolte da personale tecnico qualificato - e una seconda articolazione di stage, di trenta giorni totali (non continuativi), in cui i partecipanti affiancheranno professionisti delle realtà produttive nel territorio del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi. Una volta aperti i battenti la scuola – per l'anno 2023 – potrà accogliere un massimo di sei alunni, selezionati in base alle esperienze pregresse e all'attitudine personale.Tra i vantaggi, va sottolineata la gratuità dell'iscrizione, ma non solo. Tutti gli aspiranti pastori potranno alloggiare gratuitamente presso strutture del Parco nazionale o delle immediate vicinanze per tutta la durata del corso teorico. Nella parte di stage invece gli studenti alloggeranno presso le aziende agricole coinvolte o in strutture poste in prossimità e, anche in questo caso, senza mettere mano al portafoglio.