Una decisione figlia dell'approccio con cui la preside guida l'istituto. Le vacanze sono un momento per stare in famiglia e ricaricare le pile: il rispetto della sfera privata è fondamentale, anche per aiutare la crescita emotiva dei ragazzi.
Tutti gli alunni di terza media, prima dell’avvio delle procedure di iscrizione alle prime classi degli indirizzi, dovrebbero ricevere il cosiddetto “Consiglio orientativo”. Ma come si arriva all’indicazione e che tipo di utilizzo se ne dovrebbe fare? Il punto di vista di Cristina Costarelli, presidente dell’Assopresidi del Lazio.
C’è chi riesce a godersi lo studio e la scuola e chi un po’ meno. Ma è sempre possibile intervenire per cambiare prospettiva e apprezzare ciò che prima proprio non ti piaceva. Ecco qualche consiglio.
A scoprirla è stato il preside della scuola in cui la prof aveva appena cominciato a insegnare. Dalle verifiche è emerso che la 49enne non aveva neanche conseguito il diploma.
Il prof ha scritto una lettera sui social rivolta direttamente all’alunno: “Mio caro studente, che mi hai chiamato terrone di m***a e mi hai minacciato di morte, ti perdono e ti chiedo scusa”.
Non esiste una scuola specifica per lavorare con gli animali. Ma alcuni indirizzi sembrano più consigliabili di altri, specie se si intende intraprendere un percorso universitario.
È giusto che un insegnante assegni temi su argomenti personali o privati? Dopo aver consultato il Vademecum del Garante della privacy della scuola, chiariamo quali sono i diritti degli studenti.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
Risolvere un problema di matematica
Riassumere un testo
Tradurre una frase
E molto altro ancora...
Cosa vuoi imparare oggi?
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.