1. Vacanze di Pasqua 2024: quando chiudono le scuole e quando riaprono

    Nel 2024 Pasqua arriverà in anticipo, subito dopo l'inizio della primavera: tutte le date delle vacanze stabilite dai diversi calendari scolastici regionali.
    Giulia.Onofri

    di Giulia.Onofri

  2. Boom di iscrizioni in un liceo classico di Roma, la preside: "Sappiamo come renderlo moderno"

    Nonostante il calo degli studenti iscritti al classico, in un liceo romano si registra un sonoro +30%. Il merito va all’innovazione, che apre le porte alla modernità e alla tecnologia.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  3. Perché studio tanto ma non riesco a ottenere risultati? Il parere dell'esperto: “Liberatevi del fardello della performance”

    E' la storia più vecchia del mondo: nonostante le ore spese sui libri proprio non riesci a fare tua quella nozione. Capita spesso, soprattutto quando si studia qualcosa che ci risulta indigesto. Per fortuna, ci sono alcuni validi stratagemmi per massimizzare il risultato del tuo studio.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Arriva la pagella: "Non fatene un dramma". Il messaggio degli insegnanti ai genitori

    Un cartello affisso a scuola, con sopra un messaggio molto apprezzato dai genitori: “I vostri figli faranno ugualmente grandi cose nella vita se avrete fiducia in loro”.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  5. Come prendere appunti velocemente? Prova il 'metodo Cornell'

    Un metodo rivoluzionario che cambierà la tua vita da studente! Lo studio sarà più veloce ed efficace e anche divertente se acquisterai i quaderni firmati Skuola.net!
    manliogrossi

    di manliogrossi

  6. La preside porta il suo pitbull a scuola tutti i giorni, partecipa anche alle riunioni

    Sebbene il cane non abbia mostrato segni di aggressività, il personale della scuola ha segnalato alle forze dell’ordine la presenza dell'animale: “La segue sempre in tutta la scuola, anche dove ci sono studenti”.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  7. Educazione sentimentale a scuola, lo studente-influencer Edoardo Prati: "Gli strumenti per farla ci sarebbero già".

    In un lungo sfogo postato su Instagram, lo studente-influencer riflette sulla validità dello studio dei classici applicato all'educazione sentimentale tra i banchi. Analizzare le esperienze dell'antichità può aiutare gli studenti a comprendersi meglio.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti