
Nelle scuole del primo ciclo d'istruzione ci sono 18 Pc ogni 100 studenti, quota che sale a 23 nelle scuole medie. Sono alcuni dei dati pubblicati dal Ministero dell'Istruzione e del merito a proposito della predisposizione digitale delle scuole.
L'indagine, cui hanno preso parte 8.089 scuole mirava ad indagare sulla condizione degli istituti e la loro modernizzazione.
I risultati sono parecchio incoraggianti, specie perché nel prossimo futuro la tecnologia sarà sempre più centrale anche nel mondo dell'istruzione.Leggi anche:
- 400 milioni alle scuole per rimanere aperte d'estate: potrebbero essere coinvolti più di un milione di studenti
- I docenti potranno portare a scuola un’arma, succede nel Tennessee
- Tommaso muore a 18 anni in un incidente, la scuola gli dedica l'esame di Maturità
Pc e Tablet
Per quanto riguarda i dipositivi più comuni, quindi Pc e Tablet, i dati ci dicono che ogni 100 studenti ci sono 18 i dispositivi nelle scuole del I ciclo, 23 nelle scuole del II ciclo. Il 60% dei dispositivi è stato acquistato dalle scuole del primo ciclo di istruzione e il 40% da quelle del secondo.
Connettività per la didattica
Un altro dato significativo riguarda la connessione Internet nelle scuole. Ben l'81% degli istituti dispone di una connessione adeguata per la didattica: in particolare, possono contare su un'ottima connessione le scuole di Lombardia e Molise, seguite da quelle di Veneto, Emilia Romagna, Marche, Toscana e Puglia. Le altre regioni fanno invece ancora un po' fatica ad adeguarsi alla media nazionale.
La corsa alla digitalizzazione: la pandemia ha giocato un ruolo cruciale
Tra tutte, la tipologia di connessione più utilizzata è la fibra, seguita dall’ADSL e dal wireless fisso. La pandemia ha certamente influito in maniera preponderante sulla corsa della scuole alla digitalizzazione. Così, se nell'anno scolastico 2017/2018 solo il 23,4% delle scuole poteva contare sulla fibra ottica, nell'anno corrente la percentuale sale addirittura al 47,4%.