Ad oggi la regione è l'unica a non prevedere la possibilità degli esami di riparazione. Capita così sempre più spesso che gli studenti se la cavino con qualche piccola insufficienza, senza poi realmente sanare la lacuna formativa.
Prende forma l'iter che porta all'approvazione della riforma degli Istituti Tecnici e Professionali. Adesso la palla passa alla Camera per il via libera definitivo.
In queste settimane gli studenti e le loro famiglie stanno ricevendo le pagelle. Un momento della verità che segnala i punti di forza, ma soprattutto di debolezza, dei singoli alunni. E se le insufficienze sono tante, è davvero tutto finito in ottica promozione? Non è assolutamente detto. E’ tutta questione di metodo
Si tratta di percorsi didattici volti a facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro. L’obiettivo è quindi quello di puntare al successo formativo e occupazionale dei giovani.
Nel video lo studente si scagliava contro le decisioni della dirigenza scolastica. I compagni hanno organizzato un sit-in di protesta in segno di solidarietà e adesso la faccenda si sposterà nelle sedi legali.
L’orientamento dei giovani: questo il focus della collaborazione con le aziende del Consorzio ELIS nel progetto di formazione e inserimento al lavoro, sviluppato durante la presidenza in carica di Autostrade per l'Italia. L'incontro, in data odierna, si è tenuto presso il campus di formazione a Roma.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
Risolvere un problema di matematica
Riassumere un testo
Tradurre una frase
E molto altro ancora...
Cosa vuoi imparare oggi?
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.