
La questione legata alla chiusura delle scuole in occasione delle festività religiose è arrivata sul tavolo del Consiglio dei Ministri. In seguito alla decisione della scuola di Pioltello di porre uno stop alla didattica in occasione della fine del Ramadan, il Ministro Valditara ha sollevato la tematica nel corso dell'ultimo CdM.
Non solo, il numero uno del MIM ha inoltre annunciato un pacchetto di misure volto a regolarizzare la situazione.
Leggi anche:
-
Scuola chiusa per la festa di fine Ramadan: scoppia il caso e Valditara chiede verifiche
-
Caos Pioltello: nella scuola chiusa "per Ramadan" non si spengono le polemiche
-
Scuola chiusa per il Ramadan: l'ufficio scolastico regionale contro la decisione
Il Governo al lavoro per regolamentare la situazione
Negli scorsi giorni non si è parlato d'altro: l''Iqbal Masih', scuola superiore con sede a Pioltello, ha deciso di osservare un giorno di stop alle lezioni per permettere agli studenti musulmani di svolgere il rito religioso del Ramadan.
La questione ha ben presto assunto connotazioni politiche per via della denuncia dell'eurodeputata leghista Silvia Sardone, attirando anche l'attenzione del Ministro del MIM Giuseppe Valditara. Proprio lui ha portato la vicenda all'attenzione dei colleghi di governo nel corso dell'ultimo Consiglio dei Ministri.Stando a quanto riporta 'OrizzonteScuola', il titolare del dicastero dell'istruzione avrebbe rivelato di essere al lavoro su normative specifiche, mirate a regolamentare le chiusure delle scuole in occasione di festività religiose. Tra le proposte emerse, quella di vietare le chiusure, a meno che non vi sia un accordo formale tra lo Stato e le confessioni religiose coinvolte. In una nota, poi, lo stesso Valditara ha confermato questa intenzione: “Nel corso del Consiglio dei Ministri è stato sollevato il tema della chiusura delle scuole per festività non riconosciute dallo Stato. Il ministero è al lavoro per una norma di buonsenso che regolamenti una situazione che rischia di creare conflittualità e caos”.