L’anno scolastico deve ancora iniziare ma per gli studenti di terza media è tempo di pagare: per formalizzare l’iscrizione gli istituti già stanno chiedendo il contributo “volontario”. Lo possono fare? E come devono muoversi i genitori senza rischiare fastidiose conseguenze? Il direttore di Skuola.net, Daniele Grassucci, prova a fare il punto della situazione
Non tutte le scuole possono essere gestite allo stesso modo. Non a caso il Ministero dell’Istruzione e del Merito periodicamente le suddivide in fasce, basate sulle caratteristiche di plessi, popolazione studentesca e territorio di appartenenza. Con conseguenti livelli di complessità. Che incidono anche sulla “paga” dei dirigenti scolastici
Il nostro post Instagram sullo sfogo della studentessa ha generato pareri contrastanti. Lei stessa, in risposta ad alcuni commenti negativi, ci ha messo la faccia dicendo come la pensa.
Lo studente, che ha passato lo scorso anno scolastico chiuso in casa, aveva trovato il coraggio di tornare tra i banchi. Dopo un anno, però, la doccia fredda, con la bocciatura della scuola e la conseguente ripetizione dell'anno.
Dopo la scuola nel futuro di Giorgia c'è la politica. Nominata assessora nel comune di Velluciana di Carpineti, la ragazza è tra i più giovani eletti del territorio nazionale.
Il neo-diplomato racconta di aver deciso di prendersi due anni sabbatici per “riposare il cervello”. Intanto può contare sulla paghetta dei genitori, che nel suo caso è piuttosto sostanziosa.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
Risolvere un problema di matematica
Riassumere un testo
Tradurre una frase
E molto altro ancora...
Cosa vuoi imparare oggi?
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.